BORSA CINESE - L'inflazione rallenta più del previsto
Pechino ha annunciato nel fine settimana un piano quinquennale sul debito degli enti locali da 10.000 miliardi di yuan (1.400 miliardi di dollari).

Fatto
L’indice Hang Seng di Hong Kong perde l'1,5%. L'indice CSI 300 di Shanghai - Shenzhen guadagna lo 0,6%.
Pechino ha annunciato nel fine settimana un piano quinquennale sul debito degli enti locali da 10.000 miliardi di yuan (1.400 miliardi di dollari).
Il ministro delle Finanze Lan Fo'an ha dichiarato ai giornalisti che le autorità intendono "utilizzare attivamente" lo spazio disponibile per il deficit, che potrà essere ampliato l'anno prossimo. Qualche ora prima, il Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo, aveva approvato la proposta di stanziare altri 6.000 miliardi di yuan per aumentare il limite del debito dei governi locali. Il programma entra in vigore quest'anno e durerà fino alla fine del 2026 per circa 2.000 miliardi di yuan all'anno, ha detto Lan ai giornalisti.
A partire da quest'anno, le autorità centrali emetteranno ogni anno 800 miliardi di yuan in obbligazioni speciali per i governi locali per un periodo di cinque anni, per un totale di 4.000 miliardi di yuan. Le politiche contribuiranno agli sforzi dei governi locali per ridurre il cosiddetto "debito nascosto", che secondo le stime di Lan potrebbe scendere da 14,3.000 miliardi di yuan alla fine del 2023 a 2,3.000 miliardi di yuan entro il 2028. Le misure di risoluzione del debito occulto dei governi locali introdotte oggi dalla Cina sono una manifestazione concreta del cambiamento di politica economica del governo centrale, con un importo totale del debito che supera in una certa misura le aspettative del mercato", ha dichiarato Haizhong Chang, direttore esecutivo per le imprese di Fitch Bohua.
Il mese scorso i prezzi al consumo sono aumentati in Cina dello 0,3% su base annua, rallentando rispetto all'aumento dello 0,4% di settembre.
La lettura è stata inferiore alla crescita dello 0,42% prevista dagli economisti intervistati dal fornitore di dati finanziari cinese Wind. Ottobre registra inoltre la crescita più lenta in quattro mesi. Ha frenato soprattutto l’inflazione da generi alimentari e da energia. Commento di Nomura: ”In termini sequenziali, l'inflazione CPI core e quella dei servizi sono entrambe salite allo zero per cento mese su mese in ottobre, ma entrambe sono state più deboli di quanto suggerito dalla tradizionale stagionalità, il che indica che la domanda interna di consumo è rimasta debole”.
Secondo Gabriel Ng, assistente economista di Capital Economics, l'inflazione alimentare è scesa leggermente dal 3,3% al 2,9%, in seguito all'attenuarsi dello shock climatico che ha fatto lievitare i prezzi dei vegetali, mentre anche i prezzi dell'energia hanno continuato a scendere, registrando il maggior calo su base annua degli ultimi 15 mesi. Goldman Sachs afferma invece che la debolezza è derivata principalmente dai beni non alimentari, in particolare dai mezzi di trasporto e dagli elettrodomestici.
In Cina, la crescita dei prezzi al consumo si aggira intorno allo zero dal marzo del 2023, principalmente a causa della debolezza della domanda.
L'indice dei prezzi alla produzione cinese - anch’esso uscito nel corso della notte, lascia presagire un proseguimento del sonno dell’economia. Il PPI sul costo dei beni alla fabbrica, è sceso del 2,9% a ottobre, registrando il 25° mese consecutivo di calo, dopo una flessione del 2,8% a settembre. La lettura è stata peggiore del 2,5% previsto da Wind.
“L'inflazione PPI sequenziale ha registrato una lettura sorprendentemente negativa, nonostante l'ampio aumento dei prezzi delle materie prime in ottobre", dice Nomura. In termini mensili, il calo dei prezzi alla produzione si è ridotto significativamente dallo 0,6% allo 0,1%. Ma i prezzi dei beni di consumo durevoli sono scesi dell'1,1% su base mensile, rappresentando il calo maggiore almeno dal 2011 e suggerendo che la sovra capacità rimane un problema, ha aggiunto Ng di Capital Economics.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. L'indice CSI 300 ha evidenziato un primo segnale di ripartenza, dopo una prolungata fase di ordinato assestamento seguita al +4…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.