BORSA CINESE - La Cina è ripartita di slancio. L'Analisi Tecnica di Websim
Ottimismo sulla ripartenza. L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen guadagna lo 0,3%, terzo rialzo consecutivo, portandosi su nuovi massimi da metà febbraio. Da inizio anno +5,50%.

Fatto
L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen guadagna lo 0,3%, terzo rialzo consecutivo, portandosi su nuovi massimi da metà febbraio.
Da inizio anno +5,50%.
Il PIL del primo trimestre 2023 è cresciuto del +4,5% anno su anno, molto più rapidamente rispetto al +2,9% del periodo ottobre-dicembre e del +4% atteso dagli analisti.
Su base congiunturale, riferisce l'Ufficio Nazionale di Statistica, il rialzo è del +2,2% rispetto al +0,6% rivisto dei tre mesi precedenti e al +2,2% stimato.
La Cina era cresciuta nel 2022 del +3%, uno dei ritmi più modesti degli ultimi decenni, in seguito alle rigide misure di lockdown per il contenimento del Covid-19 che hanno paralizzato produzione e consumi e che sono state rimosse solo agli inizi di dicembre.
Per l'anno in corso, il governo centrale stima un target di crescia del PIL di "circa il +5%".
La ripartenza è dovuta in gran parte alla crescita dei consumi, +5,8% da -0,2% nell'intero 2022.
Persistono le difficoltà del settore immobiliare (-5,8%), mentre gli inizi di nuove costruzioni sono crollati del -19,2%.
Il tasso di disoccupazione in Cina si attesta al 5,3%, in miglioramento rispetto al 5,6% a febbraio, ma quello della fascia di età compresa tra i 16 e i 24 anni balza a quasi il 20%, un segnale preoccupante per l'occupazione giovanile.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Quadro di breve in rafforzamento. L'indice principale della borsa cinese si allontana dalla media mobile di lungo periodo, sott…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.