BORSA CINESE - La 2° economia del mondo si compra a prezzi ridicoli

L'azionario di Shanghai e Shenzen tratta a nove volte gli utili attesi nel 2024. è vero, ci sono molte ragioni per essere cauti, ma la Cina è troppo importante per poter essere ignorata del tutto

cina_websim

Fatto

Indice CSI 300 di Shanghai e Shenzen (3.347 punti).
Le borse della Cina sono reduci da tre sedute consecutive di ribasso, ma questa volta seguono il trend generale, non è un movimento in controtendenza, come spesso si visto nel corso del 2023.

I dati pubblicati stanotte hanno mostrato che la componente servizi dell’economia cinese migliora mese dopo mese, l’indice PMI non manifatturiero di Caixin è salito a 52,9, da 51,5 di novembre: il consensus era 51,6. Cinquanta è il discrimine tra espansione e contrazione, l’indice è stato sopra questa soglia negli ultimi dodici mesi.

A fronte di questi segnali di ripresa, emerge anche un preoccupante quadro deflattivo. I salari offerti ai lavoratori cinesi nelle principali città del Paese hanno subito il calo più consistente da quando è iniziata questa serie storica, nel 2016. Gli stipendi medi offerti dalle aziende ai nuovi assunti in 38 città cinesi sono scesi dell'1,3% a 10.420 yuan (1.458 dollari) nel quarto trimestre del 2023. Si tratta del peggior calo dal 2016. A Pechino, i salari sono diminuiti del 2,7% rispetto a un anno fa, nel quarto trimestre consecutivo di contrazione. Nella ricca metropoli di Guangzhou, il calo è stato del 4,5%.
Le spinte deflazionistiche hanno spinto stamattina il bond decennale cinese di riferimento al 2,54%, un livello che non si vedeva dal marzo del 2020.

Da ormai qualche mese, dalla Cina arrivano segnali contraddittori, la seconda economia del mondo non è ripartita di slancio dopo la fine dei lockdown, ma non si è affatto fermata. Le autorità di Pechino, dopo aver evitato il collasso dell’industria immobiliare, stanno tornando a occuparsi della crescita e danno l'impressione di voler cambiare registro nel rapporto con il mondo degli affari. Il licenziamento dell’alto dirigente responsabile dell’introduzione delle severe norme sul gioco online potrebbe essere l’avvio di un nuovo corso.

L’arrivo di nuovi stimoli economici potrebbe risvegliare le azioni cinesi, arrivate a trattare nove volte l’utile atteso per il 2024.

Michael Kass, manager del Baron Emerging Markets Equity fund, dice a Barron’s che la borsa di Shanghai si compra già oggi a prezzi stracciati, se l’incremento dell’utile per azione medio da lui atteso per il 2024 si avvererà, le azioni si potrebbero comprare a breve a prezzi “ridicoli”. Il gestore afferma che in questo momento i grandi investitori globali sono alla finestra in attesa dell’esito delle elezioni a Taiwan, le ragioni per essere cauti non mancano, ma è anche vero che la Cina è troppo importante per essere ignorata del tutto, anche solo in ottica di diversificazione.

Effetto

Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve è tornato a indebolirsi, dopo un fragile tentativo di avviare una reazione dalla soglia discriminante intorno…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim