BORSA CINESE - Indice PMI manifatturiero ai massimi da due anni
Il dato è aumentato per il settimo mese consecutivo, al ritmo più rapido da giugno 2022.

Fatto
L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna il +2%. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen in calo dello 0,2%.
Maggio contrastato per i due indici. L'Hang Seng è cresciuto del +1,8%, mettendo a segno il quarto rialzo mensile di seguito grazie ai provvedimenti pro-mercato, l'indice CSI 300 è scivolato in ribasso del -0,7%, primo mese negativo dopo tre consecutivi con un segno più.
Per l'attività manifatturiera cinese, maggio è stato il mese con la più forte espansione degli ultimi due anni, così dice una rilevazione privata pubblicata stanotte. Venerdì invece, una rilevazione condotta dagli uffici pubblici di statistica aveva indicato una contrazione.
L'indice Caixin dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero è salito a 51,7 punti il mese scorso da 51,4 di aprile, leggermente al di sopra della previsione mediana di 51,6 punti indicata dagli economisti.
E’ già successo che i due sondaggi dessero indicazioni opposte in quanto non c’è uniformità sulle aree geografiche e tipi di aziende coperte.
Il dato è aumentato per il settimo mese consecutivo, al ritmo più rapido da giugno 2022.
Le aziende del segmento consumer hanno riportato una rapida crescita della produzione, guidata da maggiori afflussi di nuovi posti di lavoro e da una forte domanda, sostenuta dal crescente interesse per i nuovi articoli.
Nel frattempo, il tasso di espansione dei nuovi ordini è leggermente rallentato da aprile. L'attività di acquisto è cresciuta e le scorte sono aumentate, con l'obiettivo di aumentare il livello di sicurezza. A causa delle spedizioni in uscita più rapide, le scorte di beni completati sono tornate a contrarsi. Il lavoro inevaso è aumentato per il terzo mese consecutivo e al ritmo più rapido da settembre 2021. Il sentiment delle imprese è rimasto positivo ed è migliorato rispetto ad aprile.
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica della Cina, sia per il 2024 che per il 2025.
Attualmente l’istituzione prevede che la seconda maggiore economia mondiale si espanda rispettivamente del +5% e del +4,5%, contro il +4,6% e il +4,1% precedentemente atteso. Questa revisione è dovuta alla solidità dei dati del 1° trimestre e alle ulteriori misure politiche annunciate di recente dal governo. La revisione al rialzo per il 2024 è in linea con l’obiettivo di Pechino del “circa” 5%, che condividiamo. Tuttavia, il FMI mette in guardia su una crescita più lenta negli anni successivi, con previsioni del 3,3% da qui al 2029 dovute all’invecchiamento della popolazione e alla crescita più lenta della produttività.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve dell’indice CSI 300 ha evidenziato timidi segnali di ripartenza con la riconquista della soglia discriminante…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.