BORSA CINESE - Il target del +5% di crescita del PIL è alla portata, lo dice la Banca Centrale

La crescita "sarà più sana e sostenibile nel 2024" ha aggiunto.

Skyline di Shanghai con il Bund e la Torre di Shanghai: Veduta aerea del centro, con i grattacieli moderni che svettano sul fium

Fatto

L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen si avvia a chiudere un mese di novembre negativo, in netta controtendenza rispetto alla media dei listini principali del globo.

La perdita provvisoria si aggira intorno al -2%, mentre nello stesso periodo l'indice MSCI World ha accumulato un guadagno superiore all'8%.

Bassissima anche la volatilità. L'escursione nell'arco del mese, dal minimo al massimo, è arrivata a quattro punti percentuali.

L'umore degli investitori nei confronti della borsa cinese è funereo, ma gli indicatori economici segnalerebbero invece una solida ripresa, almeno secondo quanto riportato dalla People's Bank of China (PBOC), che ha registrato un incremento del PIL al +4,9% nel terzo trimestre.

L'economia cinese "ha guadagnato slancio negli ultimi mesi", secondo il governatore della (PBOC) Pan Gongsheng, aprendo la strada al raggiungimento dell'obiettivo ufficiale di crescita fissato intorno al +5% nell'ultimo aggiornamento diffuso a marzo. 

La crescita "sarà più sana e sostenibile nel 2024" ha aggiunto.

Il rapporto annuale della PBOC ha sottolineato inoltre l'impegno della banca centrale a mantenere la stabilità dello yuan e ad abbracciare le riforme orientate al mercato. In una mossa strategica per sostenere lo slancio economico, la PBOC prevede di adeguare i tassi di policy, che porteranno a una riduzione dei tassi di interesse per l'economia reale e per i mutui per la prima casa. Questa iniziativa mira a migliorare l'accessibilità delle abitazioni e a stimolare la domanda interna.

Entro la fine di settembre, lo strumento di sostegno ai prestiti inclusivi della Cina aveva fornito fondi di incentivazione per 52,6 miliardi di yuan (circa 7,4 miliardi di dollari) alle micro e piccole imprese, con un aumento di 25,1 miliardi di yuan rispetto all’inizio dell’anno, si legge nel rapporto.

I prestiti in essere alle piccole e medie imprese sci-tech si sono attestate a 2.400 miliardi di yuan entro fine settembre, con un incremento del 22,6% su base annua.

Il rapporto si impegna inoltre a prendere accordi sistematici in termini di sostegno finanziario al settore privato, tra le altre misure, per garantire che tale sostegno all’economia privata sia in linea con il contributo dell’economia privata allo sviluppo economico e sociale del Paese.

L'indice CSI 300 ha accumulato nel corso del 2023 una perdita del -14,0% (espressa in euro). L'indice MSCI World è cresciuto del +14,50% (espresso in euro).

Effetto

Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve è tornato a indebolirsi, dopo un fragile tentativo di avviare una reazione dalla soglia discriminante intorno…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim