BORSA CINESE - Il ritorno di Trump introduce nuove complessità

L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen oggi perde l'1%, ma è avviato verso un guadagno settimanale intorno al +6%

cina_websim_2

Fatto

All’indomani del quarantanovesimo record nel 2024 dell’indice S&P500 di Wall Street, le borse della Cina si avviano a una chiusura debole.

Indice Hang Seng di Hong Kong -0,7%, +1,6% la settimana.

In calo i titoli delle società del tech, Meituan perde il -4,2%, NetEase -4%.

Salgono i produttori di veicoli elettrici: Geely Auto +4%. Xpeng +16,4% nel giorno dell’annuncio del lancio di un nuovo modello di veicolo elettrico a basso costo, governato dall’ intelligenza artificiale. Xiaomi +2,2%: HSBC ha alzato il target price sulla base delle solide prospettive dei veicoli elettrici.

Stanotte l'autorità monetaria della ex colonia inglese ha tagliato il suo tasso di riferimento per la seconda volta quest’anno. Il provvedimento segue la decisione della Federal Reserve di ieri di abbassare di un quarto di punto, al 4,75%-4,5%, il tasso di riferimento.

L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen perde l'1%, ma è avviato verso un guadagno settimanale intorno al +6%.

Scendono i titoli degli sviluppatori immobiliari cinesi: Longfor Group -5%, China Overseas Land and Investments -3,6%.

"Il ritorno di Trump alla Casa Bianca introduce complessità per la politica cinese", ha dichiarato in una nota Jing Sima, consulente di BCA Research, dopo aver incontrato clienti nella Cina continentale. "Pechino potrebbe dover intensificare le misure di sostegno l'anno prossimo se si concretizzerà una nuova guerra commerciale”.

Il sentiment degli operatori è debole, dato che non sono ancora emersi i dettagli del pacchetto di stimoli fiscali dalla riunione del Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo: il meeting finisce oggi.

Gli economisti si aspettano che il massimo organo legislativo cinese annunci un consistente piano di spesa fiscale per compensare i potenziali nuovi dazi statunitensi sulle esportazioni cinesi.

"Potrebbe crearsi un'aspettativa sul fatto che il governo cinese presenti un bilancio più grande del previsto a seguito della vittoria di Trump", ha detto Eva Lee, responsabile delle azioni della Grande Cina presso UBS Global Wealth Management, in un'intervista di giovedì.

Effetto

Analisi tecnica Borsa. L'indice CSI 300 ha evidenziato un primo segnale di ripartenza, dopo una prolungata fase di ordinato assestamento seguita al +4…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim