BORSA CINESE +2,0% Azzerata la perdita del 2024
Il bilancio del 2024 vede CSI 300 in perdita del -2,5%, l'Hang Seng in guadagno del +11,0% e il Taiex in guadagno del +19%.

Fatto
Prosegue il rally delle borse della Cina, anche per il nuovo intervento di politica monetaria annunciato stanotte dalla banca centrale.
L'indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen guadagna il 2% (martedì +4,6%), azzerando quasi del tutto le perdite del 2024, ridotte ora a meno di mezzo punto percentuale.
L'indice Hang Seng di Hong Kong sale dell'1,6% (martedì +4,14%).
L'indice Taiex del listino azionario di Taipei è in rialzo dell'1,8%(martedì +0,8%).
Il rapporto di vendite allo scoperto di Hong Kong in percentuale alle negoziazioni del mercato è sceso al 13,6% martedì, una deviazione standard al di sotto della media dal 2016. Secondo JP Morgan, molti short sono già stati coperti.
A poche ore dalla conferenza stampa di presentazione di una serie di misure di stimolo all’economia da parte del governatore Pan Gongsheng, la banca centrale cinese ha abbassato il tasso di interesse sui prestiti a un anno e ha drenato liquidità attraverso uno dei suoi meccanismi di prestito. La doppia manovra è parte di uno spostamento della sua area di intervento sul breve termine.
La Banca Popolare della Cina ha tagliato il tasso del meccanismo di prestito a medio termine (MLF) al 2% dal 2,3%. In contemporanea, lo stesso soggetto ha prelevato 291 miliardi di yuan netti (41,4 miliardi di dollari), il più grande drenaggio dal dicembre 2021.
"In prospettiva, c'è spazio per un'ulteriore sostituzione della liquidità del MLF con quella indotta dal taglio delle riserve minime delle banche, data la scadenza del MLF nei prossimi mesi", ha dichiarato Frances Cheung, stratega di Oversea-Chinese Banking Corp.
La riduzione del tasso sul prestito a un anno di mercoledì "rende lo strumento più allineato ai costi di finanziamento" sul mercato interbancario", ha aggiunto Cheung.
Il bond governativo decennale della Cina è poco mosso a 2,05%.
Lo yuan si rafforza per l’ottava seduta su nove. Cross Usd/Yuan a 7,01, sui minimi degli ultimi quindici mesi.
Intanto, la Cina dà dimostrazione di forza militare.
La Rocket Force dell’Esercito popolare di liberazione cinese ha lanciato questa mattina, alle 2.44 in Italia), un missile balistico intercontinentale (Icbm) che trasportava una testata fittizia. Il vettore è finito "nell'Oceano Pacifico, cadendo nelle aree marine previste", ha riferito il ministero della Difesa cinese in una nota. "Questo lancio di prova è un'operazione di routine nel piano di addestramento annuale dell'Esercito popolare di liberazione" ed "è in linea con il diritto e la prassi internazionale e non è diretto contro alcun Paese o specifico obiettivo", ha precisato il ministero.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend dell’indice CSI 300 non ha ancora invertito la tendenza al ribasso, malgrado il forte rimbalzo delle ultime sedute. Un…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.