BORSA CINESE -1,3% Dal governo tante promesse, ma ancora niente di concreto
Da inizio anno la perdita è intorno al -16,70%, la peggiore al mondo tra le economie più grandi

Fatto
Le borse della Cina si indeboliscono nel finale. Hang Seng di Hong Kong -0,8%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -1,30%, sui minimi da febbraio 2019.
La Conferenza Centrale sull’Economia e il Lavoro si è conclusa senza grandi novità.
I media internazionali danno conto soprattutto di quel che manca nei resoconti diffusi dalle agenzie di stampa.
Non ci sono chiari annunci di piano di stimolo e sostegno.
Pechino promette per l ‘anno prossimo il massimo impegno sulla politica industriale, ma senza indicazioni precise su eventuali obiettivi di crescita.
La conferenza presieduta da Xi Jinping punta a realizzare un "sistema industriale moderno” basato su tecnologie all’avanguardia e sullo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
I commentatori sentiti da Bloomberg sono piuttosto tiepidi.
Jacqueline Rong, la capo economista per la Cina di BNP Paribas, parla di misure “piuttosto tradizionali” e di un approccio “non molto creativo”.
"Non vedo segnali di stimoli su larga scala", ha dichiarato Ding Shuang, capo economista per la Grande Cina e l'Asia settentrionale di Standard Chartered.
La delusione di stanotte peggiora il sentiment degli investitori già scosso dagli ultimi dati macro che segnalano un'economia in deflazione.
Da inizio anno la perdita del principale indice della borsa cinese è intorno al -16,70%, la peggiore tra le economie più grandi del pianeta.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve è tornato a indebolirsi, dopo un fragile tentativo di avviare una reazione dalla soglia discriminante intorno…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.