BORSA CINESE -0,90% Scende sotto quota 3.500 per la prima volta dal Febbraio 2019

L'indice CSI 300 ha accumulato nel corso del 2023 una perdita del 14,50% (espressa in euro).

Shanghai di notte illuminata: Panorama notturno della città con edifici iconici illuminati e riflessi di luci colorate sul fiume

Fatto

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen (-0,90%) scende sotto la soglia chiave dei 3.500 punti per la prima volta dal Febbraio 2019, in un contesto di crescenti tensioni in Medio Oriente e problemi domestici. La settimana scorsa è terminata con un bilancio in rosso di quasi il -4%.

Taiex di Taiwan -1%. La taiwanese Hon Hai Precision (Foxconn) perde il -2,7% dopo che le autorità fiscali di Pechino hanno avviato una serie di indagini sulle sue attività situate nelle province di Guangdong e Jiangsu. Foxconn è il più importante partner di Apple per l’assemblaggio, dalle sue strutture produttive escono la maggior parte degli iPhone venduti nel mondo. La borsa di Hong Kong è chiusa. Kospi di Seul -0,4%. 

Il governatore della People's Bank of China, Pan Gongsheng, ha detto sabato che la Cina promuoverà una ripresa economica sostenuta, concentrandosi sull'espansione della domanda interna e contrastando al contempo i rischi finanziari. Il governatore ha detto che la politica della Pboc sarà più "precisa e incisiva".

Secondo fonti vicine alla questione, la Cina prevede di convocare un incontro chiave sulla politica finanziaria, che si svolge di norma una volta ogni cinque anni, all’inizio della prossima settimana, per discutere della prevenzione dei rischi e stabilire le priorità a medio termine per un’industria che vale 61mila miliardi di dollari.

I leader statali, i regolatori e i principali banchieri si riuniranno alla conferenza nazionale a porte chiuse che si terrà a Pechino dal 30 al 31 ottobre, hanno detto le fonti, chiedendo di non essere identificate.

I funzionari guidati dal presidente Xi Jinping sono pronti a concentrarsi sulla risoluzione dei rischi finanziari, tra cui la crisi immobiliare e la spirale del debito dei veicoli finanziari del governo locale (LGFV), hanno affermato le fonti.

L’incontro fornirà maggiore chiarezza su come le autorità cinesi intendono risanare la seconda economia più grande del mondo.

Mantenere la stabilità finanziaria è fondamentale in un momento in cui la Cina è alle prese con le conseguenze di un prolungato rallentamento del mercato immobiliare e di un peggioramento della crisi nel mercato del debito pubblico locale da 9mila miliardi di dollari.

Gli osservatori cinesi, in passato, hanno prestato particolare attenzione alla conferenza perchè ha avuto un impatto sul sistema bancario del paese e sull’economia in generale.

Introdotta per la prima volta nel 1997 sulla scia della crisi finanziaria asiatica, l’obiettivo generale della conferenza è quello di promuovere riforme per favorire la crescita economica e salvaguardare la stabilità.

Gli investitori guardano anche ai prossimi eventi, tra cui l’incontro del Politburo e il Terzo Plenum del Partito Comunista Cinese, oltre che su un potenziale incontro tra Xi e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden al vertice Apec del prossimo mese.

L'Amministrazione nazionale della regolamentazione finanziaria non ha risposto a una richiesta di commento.

L'indice CSI 300 ha accumulato nel corso del 2023 una perdita del 14,50% (espressa in euro).

Effetto

Analisi tecnica Borsa. Il quadro di fondo è in brusco e preoccupante peggioramento. L'assenza di un pronto recupero di quota 3.500 potrebbe aprire la …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim