BORSA CINESE +0,70% La Banca Centrale inonda il mercato di liquidità. L'Analisi Tecnica di Websim

L'indice CSI 300 ha accumulato nel corso del 2023 una perdita del -12,0% (espressa in euro).

Shanghai di notte illuminata: Panorama notturno della città con edifici iconici illuminati e riflessi di luci colorate sul fiume

Fatto

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen risponde con tono pacato agli ultimi dati sull'inflazione USA, che hanno invece entusiasmato ieri sera Wall Street (Nasdaq +2,37%) e stamattina le borse di Hong Kong (Hang Seng +3,6%) e di Tokyo (Nikkei +2,50%).

Nel frattempo, un dollaro più debole ha contribuito a spingere lo Yuan al massimo da tre mesi di 7,2356 contro il biglietto verde.

Una massiccia iniezione di liquidità da parte della banca centrale cinese ha comunque aumentato la propensione al rischio.

La PBOC ha iniettato sul mercato 600 miliardi di yuan (circa 82,7 miliardi di dollari), lasciando invariati i tassi di prestito a medio termine.

L’operazione è mirata principalmente a incoraggiare maggiori prestiti nel paese.

Gli ultimi dati macro mostrano anche una certa resilienza dell’economia cinese, poiché la produzione industriale e le vendite al dettaglio sono cresciute più del previsto in ottobre.

Le vendite al dettaglio in Cina sono aumentate del +7,6% nel mese di ottobre, anche se questo dato potrebbe essere stato favorito dalle festività della Settimana d'Oro all'inizio del mese.

Altri indicatori, invece, hanno mostrato ancora una persistente debolezza, poiché gli investimenti in immobilizzazioni hanno rallentato e le vendite immobiliari hanno continuato a diminuire: gli investimenti nel periodo gennaio-ottobre sono calati del -9,3% su base annua.

"È chiaro che Pechino è diventata più proattiva nelle ultime settimane per sostenere la ripresa", hanno detto gli economisti di HSBC in una nota ai clienti. "Con le continue incertezze evidenziate dal settore immobiliare, riteniamo che Pechino continuerà a rafforzare il sostegno attraverso mezzi sia fiscali che monetari."

Geopolitica.

In programma oggi a San Francisco, a margine dei vertice Apec, l'atteso colloquio tra Biden e Xi Jinping. Il presidente Usa ieri ha detto che l'obiettivo dell'incontro con il leader cinese è la ripresa delle normali comunicazioni tra le due superpotenze, anche a livello militare.

Intanto, è stato fatto un importante passo avanti nella lotta al fentanyl. Pechino si impegna ad un giro di vite non solo sulla produzione ma anche sull'esportazione del potente oppiode sintetico.

L'indice CSI 300 ha accumulato nel corso del 2023 una perdita del -12,0% (espressa in euro).

Effetto

Analisi tecnica Borsa. Prosegue il tentativo di assestamento grazie alla tenuta di quota 3.500. Ciò alimenta qualche speranza in più sulla prosecuzion…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim