BORSA CINESE +0,60% Manifattura in ripresa, si rafforza lo Yuan. L'Analisi Tecnica di Websim

Fitch ieri ha annunciato di avere rivisto al ribasso le previsioni di crescita del Pil della Cina per il 2023 al +4,8%, dal +5,6% 

Skyline di Shanghai con il Bund e la Torre di Shanghai: Veduta aerea del centro, con i grattacieli moderni che svettano sul fium

Fatto

Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,5% nella prima seduta di settembre. 

Sono chiuse le borse di Hong Kong e di Singapore, la prima per l’arrivo di un tifone, la seconda perché oggi ci sono le elezioni politiche.

L’indice PMI manifatturiero di Caixin/S&P Global ha mostrato che l’industria cinese è tornata ad espandersi. La lettura di agosto è 51 punti - oltre la soglia dei 50 punti che separa la crescita dalla contrazione - in miglioramento da 49,2 di luglio: il consensus era 49. E' il valore più elevato da Febbraio.

L'attività delle fabbriche cinesi è tornata sorprendentemente ad espandersi in agosto, suggerendo che gli sforzi del governo per rilanciare la crescita stanno cominciando a generar i primi effetti. Tuttavia, gli analisti continuano a dire che è troppo presto per parlare di un'inversione di tendenza, per gli strascichi della crisi del settore immobiliare e per la debolezza dei consumi delle famiglie.

Stanotte la Banca Centrale della Cina ha annunciato un taglio alle riserve minime in valuta straniera che le banche sono tenute a detenere. Accanto a questo intervento a sostegno dello Yuan, Pechino ha annunciato una riduzione degli esborsi anticipati a carico degli acquirenti di prime e seconde case. Lo Yuan ha reagito portandosi sui massimi delle ultime tre settimane contro Euro e Dollaro.

Cinque delle maggiori banche cinesi hanno, intanto, tagliato oggi i tassi di interesse su una serie di depositi in uno sforzo coordinato per migliorare i loro margini ridotti.

Fitch ieri ha annunciato di avere rivisto al ribasso le previsioni di crescita del Pil della Cina per il 2023 al +4,8%, dal +5,6% stimato nel suo Global Economic Outlook di giugno, a causa della "spinta dalla rimozione delle restrizioni anti-Covid 19 che sembra affievolirsi".

L'indebolimento del settore immobiliare, si legge in una nota, "continuerà a pesare sulla
domanda interna attraverso l'impatto su edilizia e famiglie". La debole domanda esterna continuerà a pesare su export e attività manifatturiera. 

In conclusione Fitch ha comunque conferma il rating sulla Cina ad 'A+', con prospettive stabili, precisando che il giudizio poggia "sulle sue solide finanze esterne e sulle sue dimensioni economiche". 

Effetto

Analisi tecnica Borsa. Il quadro di breve è da tempo laterale/cedente all'interno di un range che vede i suoi estremi tra 3.500 e 4.270 punti circa. F…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim