BORSA CINESE -0,2% Il PIL del 1° trimestre accelera a +5,30%
Il PIL cinese del primo trimestre è salito del +5,3% anno su anno, in accelerazione dal +5,2% del trimestre precedente, il consensus era fermo a +4,8%.

Fatto
L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è in forte recupero dai minimi dell'apertura. Nelle battute finali la perdita è intorno a -0,2% da -1,2% minimo della seduta.
Il PIL cinese del primo trimestre è salito del +5,3% anno su anno, in accelerazione dal +5,2% del trimestre precedente, il consensus era fermo a +4,8%.
La produzione industriale di marzo è cresciuta del +4,5%, meno del previsto. Vendite al dettaglio +3,1%, attesa +5%.
L'economia "ha iniziato bene l'anno con fattori positivi in evidenza, ponendo solide basi per il raggiungimento degli obiettivi annuali di sviluppo”, ha affermato il vicecapo dell'Ufficio nazionale di statistica Sheng Laiyun, parlando in conferenza stampa del target governativo ufficiale di "circa il 5%" annunciato a marzo.
Guardando al futuro, "la Cina coltiverà e svilupperà in modo attivo le nuove forze produttive di qualità, rafforzerà l'attuazione delle politiche macro e continuerà a perseguire con efficacia una crescita economica di alta qualità e ad aumentare adeguatamente la produzione economica", ha aggiunto Sheng.
Il Pil a +5,3% è appena sopra il tasso di crescita del 5,2% dell’ultimo trimestre 2023, a dispetto della crisi del settore immobiliare e dello stallo dei consumi. Tuttavia, si tratta sempre di un tasso tra i più bassi registrati in Cina dal 1990, al netto degli anni della pandemia. Nel periodo gennaio-marzo 2024, il Pil ha raggiunto i 29.600 miliardi di yuan (circa 4.100 miliardi di dollari).
A fare da zavorra sull'umore degli investitori è ancora la crisi immobiliare. I prezzi delle nuove case in Cina sono scesi a marzo al ritmo più veloce da agosto 2015, sottolineando le fragili condizioni del mercato, nonostante gli sforzi di Pechino per aumentare la domanda con politiche di sostegno. Secondo i dati dell'Ufficio nazionale di statistica, i prezzi sono scesi del -2,2% su base annua, più dell'1,4% di febbraio e dello 0,3% congiunturale, in linea con il calo di febbraio.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve dell’indice CSI 300 fatica a confermare i segnali di ripartenza evidenziati con la "tormentata" riconquista d…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.