BORSA BRASILE - L'economia crescerà del +3% nel 2022

Il Bovespa, l'indice delle principali blue chip della Borsa di San Paolo, si conferma tra i migliori del mondo con un progresso del +30% in Euro. Nelle ultime sedute non ha patito la forte volatilità, che ha contraddistinto l'andamento delle borse di Wall Street e Europa a causa delle tensioni sui tassi. Ieri ha chiuso con un lieve ribasso (-0,2%).
L’economia del Brasile potrebbe crescere quest’anno fino al +3%, lo ha detto il ministro dell’Economia Paulo Guedes. Il rapporto settimanale della Banca Centrale, pubblicato a inizio settimana stimava +2,4%, mentre all’inizio dell'anno il consensus prevedeva un'espansione nell’ordine dell'1%.
"Se non faremo nient'altro da qui a fine anno, cresceremo già del +2,6%, ma potremmo arrivare al +3%", ha dichiarato Guedes a Rio de Janeiro, intervenendo a un evento organizzato dalla Federazione delle industrie locali.
Il governo del presidente Jair Bolsonaro ha promosso “un cambio di struttura economica, ma se si aprono le pagine dei giornali l'80% ha notizie cattive e il 20% buone", ha aggiunto il ministro.
Il Pil è cresciuto dell'1,2% nel secondo trimestre rispetto al primo, in quella che è stata la quarta espansione consecutiva, secondo l'ultima analisi dell'Istituto brasiliano di geografia e statistica (Ibge).
C'e' chi "diceva che il Brasile sarebbe caduto in una recessione. Dove sono adesso quegli economisti?", si e' chiesto Guedes.
Le ultime news sulle Elezioni del 2 ottobre.
Il vantaggio dell'ex Presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva sul Presidente in carica Jair Bolsonaro si è ridotto a 8 punti percentuali da 10 in vista delle elezioni di ottobre, secondo un sondaggio Genial/Quaest pubblicato mercoledì. Secondo il sondaggio, Lula dovrebbe ottenere il 42% dei consensi al primo turno, contro il 34% di Bolsonaro. Una settimana fa avevano rispettivamente il 44% e il 34%.
In un ballottaggio previsto, il sostegno degli elettori di Lula è sceso di 3 punti percentuali al 48%, mentre quello di Bolsonaro è aumentato di un punto al 40%.
Il sondaggio ha rilevato un'opinione negativa del 38% sul governo di Bolsonaro, in leggero calo rispetto al 39% di una settimana fa. La percentuale di coloro che vedono il governo in modo positivo è rimasta invariata rispetto alla settimana scorsa, al 32%.
Il sondaggista Quaest ha intervistato 2.000 elettori di persona tra il 10 e il 13 settembre. Il sondaggio ha un margine di errore di 2 punti percentuali.
Analisi Tecnica. L'indice Bovespa (110.546 punti) ha segnato i massimi storici a giugno 2021 in area 131mila punti. Il ritracciamento successivo ha riportato il valore sui minimi da ottobre 2020, prima di avviare il bel rimbalzo tuttora in corso. La riconquista di quota 100mila punti ha fornito un forte segnale di riequilibrio. Segnali di spinta arriverebbero alla rottura della parte alta del canale decrescente sotto evidenziato nel primo grafico.
Si noti, al contrario, che la tendenza dell'indice espressa in Euro (secondo grafico) è saldamente rialzista a partire dai minimi del 2020, per effetto della contemporanea rivalutazione del Real, e punta alla resistenza in area 23.800 punti.
Operatività. Siamo ottimisti sulle prospettive di lungo periodo della borsa. Sfruttare lo scenario per costruire posizioni di lungo periodo: si può accompagnare il movimento con acquisti, anche a prezzi di mercato, stando pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 114mila punti sul primo grafico. Il target naturale è in direzione dei top assoluti. Stoppare prudenzialmente in caso di discesa sotto 100mila punti.

Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF:
Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00
Da inizio 2022 +31,0%.
L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Financials 32%, seguiti da Materie di base 15%, Oil 13%, Consumer 13%. I primi dieci titoli presenti sono in ordine di peso:
www.websim.it

