BORSA BRASILE +19,60% da inizio 2022. Putin andrà in Brasile a ricambiare la visita di Bolsonaro

Il Bovespa, l'indice delle principali blue chip della Borsa di San Paolo, ha chiuso ieri sera a +0,30%, ottavo rialzo consecutivo, portandosi sui nuovi massimi da metà ottobre. Nel frattempo il Real si è spinto sui massimi da settembre con un progresso di circa il +10% vs euro e dollaro Usa.
Colloquio “costruttivo” tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, alla sua prima visita ufficiale a Mosca, proprio nel mezzo della crisi Ucraina.
“Vorrei sottolineare che Russia e Brasile sono legati da amicizia e reciproca intesa”, ha esordito il leader del Cremlino.“Oggi abbiamo avuto colloqui approfonditi e costruttivi”, ha aggiunto, dopo che i due leader hanno deciso di rafforzare la cooperazione nel settore energetico e gli affari commerciali“.
"Il Brasile è il partner principale della Russia in America Latina e nei Caraibi”, ha aggiunto Putin, sottolineando che entrambi sono dell’opinione che i conflitti vadano risolti attraverso mezzi pacifici e diplomatici.
Bolsonaro non ha voluto rinunciare al viaggio deciso a novembre, nonostante le preoccupazioni dei leader dei Paesi occidentali sul possibile attacco russo all’ex paese sovietico e ha preferito unire la visita al Cremlino all’incontro giovedì 17 febbraio in Ungheria con l’alleato Viktor Orban.
Il presidente russo ha accettato un invito del presidente brasiliano a visitare il Brasile e le date "saranno concordate attraverso i canali diplomatici": lo riporta la Tass citando una dichiarazione congiunta pubblicata sul sito internet del Cremlino dopo i colloqui a Mosca tra Putin e Bolsonaro.
La borsa brasiliana registra una performance da inizio anno intorno a +19,60% (espressa in Euro). Non ci sono confronti nel resto del mondo.
Indice Bovespa. Sul fronte dei multipli, il consenso degli analisti raccolto da Bloomberg indica un P/E medio per l'indice Bovespa intorno a 7,30x e un Dividend Yield intorno al 7,70%.
Analisi Tecnica. L'indice Bovespa ha segnato i massimi storici a giugno in area 131mila punti. Il ritracciamento successivo ha portato i prezzi a rivedere i minimi dell'anno in zona 100mila punti, prima di innescare una reazione, che si sta rafforzando nelle ultime settimane, anche e soprattutto in termini relativi rispetto al resto del mondo. La tendenza rialzista di fondo non è mai stata compromessa.
Operatività. Siamo ottimisti sulle prospettive di lungo periodo della borsa. Sfruttare lo scenario per costruire posizioni di lungo periodo: si può accompagnare il movimento con acquisti, anche a prezzi di mercato, stando pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 120mila. Stoppare prudenzialmente in caso di discesa sotto 98mila punti.
Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF:
Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00
Da inizio 2022 +18,70%.
L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Financials 32%, seguiti da Materie di base 15%, Oil 13%, Consumer 13%. I primi dieci titoli presenti sono in ordine di peso:
www.websim.it

