BOND USA - Mercato scatenato alla ricerca di un extra-rendimento

Gli spread tra i bond corporate e i Treasury sono da mesi in calo e oggi l’indice Bloomberg  US aggregate Corporate Option-Adjusted Spread segna i minimi dal novembre del 2021

bond_websim

Fatto

La prima settimana del secondo trimestre si chiuderà con un risultato superiore alle aspettative per quel che riguarda l'emissione di obbligazioni Investment Grade (IG) delle aziende degli Stati Uniti.

Mercoledì quattro emittenti hanno collocato un totale di 4,6 miliardi di dollari, una cifra che porta il totale da lunedì a 23,4 miliardi di dollari: gli operatori stimano per l’intero mese circa cento miliardi di dollari di obbligazioni IG in arrivo, suddivisi equamente nelle quattro settimane.

Protagonista di ieri sul mercato primario è stato il produttore di energia elettrica francese Engie.

Il gruppo ha emesso tre tranche di prestito per un totale di due miliardi di dollari: 750 milioni sulla scadenza cinque anni, un ammontare uguale sulla scadenza dieci anni e mezzo miliardo a trent’anni.

Come da consuetudine, in questo periodo di caccia all’extra rendimento fornito dal prestito corporate più sicuro, l’appetito è stata famelico. Gli ordini sono arrivati a diciotto miliardi di dollari e l’offerta è stata coperta per 5,5 volte. A fronte di questa domanda travolgente, Engie ha ridotto in modo rilevante le indicazioni di pre marketing, soprattutto sulla parte a più lunga scadenza del prestito.

Lo stesso è avvenuto con Anglo American: il gruppo attivo nell’estrazione mineraria ha emesso un bond da miliardo di dollari con scadenza 2034 e un altro bond da mezzo miliardo con scadenza 2054. I livelli più alti di sovra-copertura dell’offerta sono stati sul titolo a trent’anni.

Il forte appetito degli investitori per le obbligazioni aziendali  va di pari passo con l’andamento degli spread rispetto al free risk, espresso dal titolo di Stato di pari scadenza. Gli spread sono da mesi in calo e oggi l’indice Bloomberg  US aggregate Corporate Option-Adjusted Spread segna i minimi dal novembre del 2021 a 88 punti base di tasso di rendimento. 

Negli ultimi tre anni, l’indice basato sul differenziale rettificato tra il rendimento del bond aziendale IG e il suo Treasury omologo ha toccato un massimo di 165 punti base nell’ottobre del 2022, a marzo del 2023 era di nuovo intorno ai 150 punti base e da lì ha continuato a scendere.

Nei due mesi finali del 2023, quando il Treasury Note a dieci anni si era spinto ben oltre il 4%, lo spread aveva mantenuto il trend calante, probabilmente perché il declassamento del debito pubblico da parte di Fitch di fine estate aveva spinto il mercato verso i bond emessi dalla aziende, in principio meno sicuri dei Treasury ma non nel contesto di una spesa pubblica scatenata.  

Effetto

E' disponibile a Piazza Affari il seguente ETF, l’unico con "gestione attiva" concentrato su bond USA High Yield, un’area dove la gestione attiva cont…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim