BOND USA - Inizia in Canada la stagione della mietitura tassi

L'indice Bloomberg Global Treasury Total Return è arrivato a cinque sedute consecutive di rialzo, una sequenza che non si vedeva da sei mesi

btp_websim oib

Fatto

Oggi la Banca Centrale Europa taglierà i tassi ma la discesa del costo del denaro nell’area del G7 è iniziata ieri in Canada con una riduzione di un quarto di punto al 4,75% dal 5%.
La mossa di politica monetaria di Ottawa, quantunque attesa, ha contribuito ieri a spingere ancora più giù i rendimenti dei Treasury Note: il decennale è sceso a 4,29%, cinque punti base in meno rispetto al giorno prima e trenta punti base sotto il tasso di giovedì scorso.

Il movimento della carta degli Stati Uniti ha condizionato un po’ tutto il mondo:  l’indice Bloomberg Global Treasury Total Return è così arrivato a cinque sedute consecutive di rialzo, una sequenza che non si vedeva da sei mesi.

Ieri Bloomberg segnalava che i trader di obbligazioni sono di nuovo orientati a puntate sulle opzioni che trarrebbero vantaggio da un’accelerazione del taglio dei tassi da parte della Federal Reserve: oggi il mercato è tornato a prezzare in pieno un primo allentamento a novembre e un secondo a dicembre. L’indagine di JPMorgan sui clienti dei Treasury mostra che le posizioni lunghe sono salite ai massimi da marzo.

Questi movimenti delle opzioni contribuiscono spiegano perché il balzo dell’indice ISM Servizi del mese scorso non ha cambiato il trend del secondario.

"La prossima mossa della Fed sarà a protezione della forza del mercato del lavoro, piuttosto che di contrasto all'inflazione", ha dichiarato Kelsey Berro, gestore di portafogli a reddito fisso di JPMorgan Asset Management, a Bloomberg Television.

Investitori convintamente ottimisti? Dai dati raccolti da Bank of New York Mellon, emerge in controluce qualcosa d’altro: il timore che le mosse della Bank of Canada e della BCE non siano l’inizio di un nuovo ciclo ma piuttosto degli episodi destinati a non aver seguito per un bel po’ di tempo.

Si evince infatti, dall’attività di monitoraggio compiuta dalla società specializzata nella gestione di attivi in deposito, che le vendite sui bond aziendali europei hanno raggiunto livelli mai visti dal 2020, da quando è iniziata questa rilevazione. Si salvano parzialmente i bond aziendali italiani, dove le pressioni in vendita ci sono, ma minori. Nell’articolo del Sole24Ore che dà conto dell’analisi, si precisa che sui titoli di Stato lo scenario è ribaltato: su quelli europei ci sono acquisti.

Da una parte, se si guarda alla discesa dei rendimenti, si è portati a pensare che non ci sia alcuna fuga dal reddito fisso alla viglia delle comunicazioni della BCE, dall’altra, “che sotto sotto, arde la brace”.

Nell’articolo è citato anche il nostro Antonio Cesarano, il Chief Global Strategist di Intermonte. “Il timore che la Bce tenga i tassi più alti del previsto più a lungo, nonostante questo primo taglio, è presente sul mercato. Più Christine Lagarde andrà coi piedi di piombo sull’ipotesi di futuri ulteriori tagli dei tassi, più il mercato resterà deluso”.

Effetto

Analisi tecnica rendimento Treasury decennale. Graficamente, è ancora valida la bella reazione, partita a novembre 2023 dalla soglia discriminante int…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.