BOND EURO - La BCE anticipa l'arrivo del taglio a giugno

Non ci stiamo impegnando in anticipo in un particolare percorso di tasso, ha precisato Lagarde, ma dopo queste comunicazioni, non agire a giugno … probabilmente danneggerebbe la credibilità della Bce

btp_websim oib

Fatto

La Banca centrale europea non tocca i tassi e spiana la via al primo taglio quest'estate. 

L’inizio dell’allentamento monetario dovrebbe essere giugno, ammesso che lo scenario non cambi troppo.

La banca centrale partirà se saranno soddisfatte queste condizioni: "se la valutazione aggiornata del consiglio sulle prospettive dell'inflazione, sulla dinamica dell'inflazione 'core' e sulla forza della trasmissione della politica monetaria dovesse irrobustire ulteriormente la fiducia che l'inflazione stia convergendo verso l'obiettivo in modo sostenuto, sarebbe opportuno ridurre l'attuale livello di restrizione della politica monetaria".

Una simile contorsione lessicale è probabilmente giustificata dalla volontà di tenere tutte le vie aperte. 

Infatti, nel corso della conferenza stampa, il Presidente Christine Lagarde ha insistito ancora molto sul fatto che non c’è un programma scritto. “Non ci stiamo impegnando in anticipo in un particolare percorso di tasso”.

Ma resta il fatto che negli ultimi due mesi i banchieri centrali di Francoforte hanno menzionato così spesso un taglio a giugno del tasso di deposito al 4% che gli investitori lo considerano un preciso impegno preliminare.

“Non agire a giugno … probabilmente danneggerebbe la credibilità della Bce, dato che un taglio è già completamente prezzato dai mercati", ha detto Paul Hollingsworth di Bnp Paribas. 

L’euro non si è quasi mosso, dopo la caduta di ieri, lo stesso le obbligazioni: la volatilità del Bund è quella delle giornate prive di novità e stimoli.

Il BTP decennale si è leggermente indebolito nel giorno dell’annuncio dell’arrivo di un nuovo BTP Valore.   

Intanto i future indicano per fine anno una discesa dei tassi di riferimento di 77 punti base.

Des Lawrence, Senior Investment Strategist di State Street Global Advisors, scrive oggi che a meno “di sorprese significative sui prossimi dati salariali e sull'inflazione, riteniamo che quest'anno la BCE possa probabilmente realizzare tagli dei tassi di circa 100 punti base”.

Ben Laidler, Global Markets strategist di eToro dice che il tono della comunicazione di oggi della BCE “sta ampliando il divario transatlantico tra tassi d'interesse e inflazione, soprattutto considerando che, con un'inflazione europea al 2,4%, la BCE ha la capacità di manovra di tagliare i tassi d'interesse per tre volte quest'anno”.

Anche Gurpreet Garewal, Macro Strategist, Fixed Income and Liquidity Solutions di Goldman Sachs Asset Management, ritiene che il primo taglio tassi sarà quest’estate, alla luce di questo, “siamo propensi a sovrappesare i tassi europei rispetto ad altri mercati, in quanto sia la crescita che l'inflazione favoriscono una riduzione delle politiche monetarie restrittive”.

Effetto

Il seguente strumento quotato a Piazza Affari investe in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade.  ETF Axa IM Euro C…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim