BORSE EMERGENTI - Il rally della Cina non convince gli investitori
Dal primo settembre, i due leader, Cina e India, hanno avuto performance molto diverse: +30% il primo e -10% il secondo.

Fatto
Grazie alla ripartenza della borsa cinese e al rally della Borsa di Hong Kong, l'indice MSCI Emerging Markets è cresciuto dell'8% dal primo settembre ad oggi, mentre l'indice MSCI World, che raccoglie solo le borse sviluppate, si è fermato a +0,50%.
Ora la performance del 2024 per entrambi è allineata intorno al +16%.
I due leader del segmento emergente, Cina e India, che pesano insieme circa il 45% del totale, hanno avuto performance molto diverse. La Borsa cinese ha messo a segno un rialzo intorno al +30%, mentre la borsa indiana è scesa di circa un punto percentuale.
La Cina continuerà a risucchiare gli investimenti esteri dai mercati indiani?
Questo è quanto si chiedono gli investitori stranieri. Il calo della borsa indiana è infatti dovuto in parte al nuovo interesse per le azioni cinesi, giustificato dai pacchetti di stimolo del governo volti a rivitalizzare la sua economia.
Lo stimolo annunciato da Pechino ha incluso tagli ai tassi di interesse, liberazione di liquidità presso le banche, miliardi di dollari di supporto alla liquidità per le azioni e una promessa di porre fine al calo a lungo termine dei prezzi immobiliari.
Gli investitori esteri, che si stanno dirigendo verso le azioni cinesi, hanno fatto cassa vendendo anche azioni indiane.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, la rotazione nascente potrebbe significare la fine di una corsa stellare per le azioni asiatiche ex-Cina, che in precedenza avevano beneficiato della caccia dei gestori a rendimenti migliori al di fuori del secondo mercato azionario più grande del mondo in pesante crisi di fiducia.
Per gran parte di quest'anno, le azioni di Taiwan hanno ricevuto una spinta al rialzo dalle prospettive dei produttori di chip legati all'intelligenza artificiale, mentre le azioni indiane hanno attirato interesse sulla scia della rapida crescita economica. In generale, i mercati del sud-est asiatico sono stati sostenuti dalla discesa dei tassi di interesse statunitensi.
"Stiamo riducendo le nostre posizioni lunghe in Asia per finanziare gli acquisti dalla Cina", ha detto a Bloomberg Eric Yee, senior portfolio manager presso Atlantis Investment Management a Singapore. "Lo stanno facendo tutti. È una ripresa sana guidata dalla politica. Non è il caso di perdere un'opportunità del genere".
Un rinnovato ottimismo sul secondo mercato azionario più grande del mondo si sta diffondendo anche a livello globale, con gli hedge fund che vendono azioni tecnologiche statunitensi e si riversano nelle aziende minerarie e dei materiali, ha riferito Bloomberg.
Nel frattempo, il minerale di ferro è aumentato poiché gli investitori hanno scommesso che gli sforzi della Cina per alleviare i problemi immobiliari miglioreranno la domanda dal principale consumatore mondiale dell'ingrediente per la produzione di acciaio.
Sono tuttavia ancora parecchi gli investitori stranieri, che pensano che la recente ripresa delle azioni cinesi non sarà sostenibile.
Invesco Ltd., JPMorgan Asset Management, HSBC Global Private Banking and Wealth e Nomura Holdings Inc. sono tra coloro che guardano alla recente ripresa con scetticismo e aspettano che Pechino sostenga le sue promesse di stimolo con denaro reale, ha riferito Bloomberg.
Alcuni sono anche preoccupati che molte azioni stiano già raggiungendo livelli sopravvalutati.
Dopo che le azioni cinesi sono salite alle stelle, hanno iniziato a emergere preoccupazioni sulla sopravvalutazione. "Nel breve termine, il sentiment potrebbe andare oltre, ma le persone torneranno ai fondamentali", ha detto a Bloomberg Raymond Ma, responsabile degli investimenti di Invesco per Hong Kong e la Cina continentale. "A causa di questo rally, alcuni titoli sono diventati davvero sopravvalutati" e non hanno una chiara proposta di valore basata sulla loro probabile performance in termini di utili, ha affermato.
Molti pensano anche che lo stimolo sia troppo esiguo per avere un'influenza correttiva duratura sull'economia cinese sostenendo la ripresa e stimolando la crescita. "Sarebbero necessari ulteriori interventi politici per stimolare l'attività economica e la fiducia", ha detto a Bloomberg Tai Hui, capo stratega di mercato per l'Asia Pacifica a Hong Kong.
Effetto
Composizione MSCI Emerging Markets. L'indice MSCI Emerging Markets comprende in totale 24 Paesi: Arabia Saudita, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Repubb…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.