BOND CORPORATE EURO - La discesa degli spread non è finita
Gli spread sono scesi già parecchio ma restano su livelli interessanti, soprattutto se la BCE, come sembra comincerà a breve ad allentare le condizioni monetarie

Fatto
Le obbligazioni aziendali europee sono andate bene l’anno scorso e anche in questa prima parte del 2024. Lo spread rettificato espresso dall’indice Bloomberg Euro Aggregate è intorno ai minimi degli ultimi due anni a 112 punti base. Il numero esprime il differenziale tra il rendimento medio dei bond presenti nel paniere, pari al 3,64%, e il rendimento medio del governativo corrispondente sulla stessa scadenza.
Da inizio la discesa di questo indicatore, costruito su un paniere che a oggi ha un valore di mercato di 2.600 miliardi di euro, è stata di circa un quarto di punto, nel 2023 il calo era stato di circa trenta punti base.
Secondo David Stanley, Portfolio Manager di T. Rowe Price, “Il rendimento complessivo disponibile rimane elevato e continua a offrire agli investitori un'interessante opportunità di generazione di reddito. A fine dicembre 2023, il rendimento medio delle obbligazioni corporate investment grade europee si attestava intorno al 3,56%, ben al di sopra del livello medio dell'1,41% osservato nell'ultimo decennio. Si tratta di un investimento competitivo non solo in termini assoluti, ma anche in termini relativi, in quanto offre un miglioramento del rendimento rispetto ai titoli di Stato tradizionali”.
E’ vero che i fondamentali delle società Investment Grade (IG) sono in via di deterioramento, ma restano comunque solidi. “I livelli di leva finanziaria sono bassi e gli indici di copertura degli interessi, che sono comprensibilmente diminuiti rispetto ai massimi storici dell'era dei tassi di interesse negativi, sono ancora di gran lunga al di sopra delle medie storiche. Ciò è di supporto e fornisce alle aziende un cuscinetto per navigare in questo periodo di incertezza economica”, prosegue Stanley nella nota.
Le obbligazioni corporate dovrebbero essere tenute in considerazione anche perché “la Banca Centrale Europea ha terminato il ciclo di rialzi e, nel 2024, dovrebbe passare a una politica accomodante, data la debolezza dell'economia dell'eurozona. Questo potrebbe contribuire a stabilizzare la volatilità dei tassi d'interesse e potenzialmente portare anche a qualche plusvalenza per le obbligazioni europee di tipo investment grade” afferma il gestore.
Per ultimo, la dinamica dell’offerta dovrebbe essere favorevole quest’anno: “Considerando il modesto fabbisogno di finanziamento delle società investment grade per la spesa in conto capitale (capex) e per le fusioni e acquisizioni, i volumi delle nuove emissioni dovrebbero essere gestibili. Inoltre, i livelli di liquidità aziendale sono generalmente alti, il che riduce la necessità delle società di rivolgersi al mercato primario per ottenere finanziamenti” conclude T. Rowe Price.
Effetto
Il seguente strumento quotato a Piazza Affari investe in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. Duration 5,2 anni. …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.