BofA (Bank of America) lancia l'allerta sulle prospettive dell'S&P500

Gli strateghi di BofA hanno evidenziato un cambiamento nelle valutazioni del settore, con la Finanza che ha registrato un movimento al rialzo e la Tecnologia che ha registrato un calo

Il Toro di Wall Street, simbolo di forza e prosperità, attira visitatori che si fermano a toccare la sua lucentezza, in cerca di

Fatto

L'indice S&P500 presenta un bilancio settimanale quasi invariato, anche se nella seduta di mercoledì è riuscito a ritoccare il suo record storico.

Il bilancio da inizio 2025 è intorno al +4%.

Gli strateghi di Bank of America (BofA) hanno scritto in una nota che l'indice risulta "caro" su basi statistiche. Per la precisione, segnalano che su 20 diverse metriche di valutazione, 19 suggeriscono che l'indice è attualmente quotato al di sopra delle medie storiche.

"Questo premio storico potrebbe essere giustificato da cambiamenti nella composizione del benchmark", hanno però osservato gli esperti guidati da Savita Subramanian. "Inoltre, la visibilità degli utili è migliorata con bilanci più sani e aziende che si sono spostate da una crescita di bassa qualità a un approccio più legato all'efficienza".

"Alcuni segnali rialzisti stanno scemando, ma vediamo ancora temi di fondo positivi all'interno dell'S&P500", hanno aggiunto.

Nonostante la percezione, per esempio, che i dazi rappresentino un fattore negativo per la crescita, BofA ha sottolineato che la deregolamentazione potrebbe essere al contrario un fattore positivo perchè potrebbe guidare il taglio dei costi e il recupero di efficienza.

I settori fortemente regolamentati, tra cui consumo, grandi banche, materie prime, trasporti e beni strumentali, vengono scambiati con sconti significativi rispetto a settori meno regolamentati come tecnologia, media, telecomunicazioni e servizi al consumo e professionali.

Nel loro rapporto, gli strateghi di BofA hanno anche evidenziato un cambiamento nelle valutazioni del settore, con la Finanza che ha registrato un movimento al rialzo e la Tecnologia che ha registrato un calo.

Dal 2008, i titoli tecnologici hanno beneficiato della crescita, dell'accesso al capitale e di minimi aumenti normativi, mentre la Finanza ha dovuto affrontare rigide normative e ha trascorso l'ultimo decennio a migliorare i propri bilanci.

"Oggi i due si trovano agli estremi opposti dello spettro di valutazione, ma la storia suggerisce che la deregolamentazione potrebbe innescare reazioni uguali e opposte: una relativa rivalutazione nel settore finanziario rispetto a una relativa svalutazione nel settore tecnologico", hanno scritto gli strateghi.

Effetto

Analisi Tecnica. Il quadro grafico di lungo periodo si conferma saldamente rialzista. Un primo supporto di rilievo è individuabile solo in area 5.250,…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim