BITCOIN - Il Parlamento Europeo approva il MiCA, il quadro normativo sulle criptovalute
Grazie al MiCA, i responsabili politici europei mirano a definire delle regole standard per i crypto-asset che valgano per tutti i Paesi dell'Unione Europea, fornendo così certezza giuridica sia al settore crypto che ai suoi investitori.

Fatto
Bitcoin è poco mosso a 28.200 usd, dal -3,7% di ieri che portato il prezzo sui minimi delle ultime due settimane.
Il Parlamento Europeo ha finalmente completato la votazione in merito al Markets in Crypto-Assets Act (MiCA).
Il provvedimento dovrà ora essere approvato dal Consiglio Europeo, prima di poter diventare una vera e propria Legge.
Il relatore, membro del Parlamento Europeo, Stefan Verger, ha definito il Disegno di Legge "un importante traguardo per il settore dei crypto asset."
Grazie al MiCA, i responsabili politici europei mirano a definire delle regole standard per i crypto-asset che valgano per tutti i Paesi dell'Unione Europea, fornendo così certezza giuridica sia al settore crypto che ai suoi investitori.
Coprirà diverse aree:
1) l’emissione e la negoziazione di cripto-asset,
2) l’autorizzazione e la vigilanza dei fornitori di servizi di cripto-asset e degli emittenti di token con riferimento ad asset e moneta elettronica,
3) la protezione dei consumatori,
4) la prevenzione degli abusi di mercato.
Il regolamento stabilirà le linee guida per il funzionamento, la struttura e la governance degli emittenti di asset digitali. Offrirà inoltre norme sulla trasparenza e sui requisiti di divulgazione per l'emissione e il trading di criptovalute.
Il MiCA è stato accolto con cauto ottimismo dai fans delle criptovalute. In ogni caso, una volta a regime dovrebbe garantire maggiore sicurezza agli investitori.
Come ha spiegato Joachim Schwerin, economista della Commissione europea, il MiCA dovrebbe ridurre al minimo le conseguenze negative di incidenti come l'insolvenza di FTX.
Le tempistiche.
Purtroppo i tempi per vedere realizzati questi propositi non saranno brevissimi. Al voto del Parlamento Europeo, dovrà seguire l’approvazione finale del Consiglio Europeo. La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea potrebbe arrivare entro la fine di giugno. La Legge dovrebbe entrare in vigore il luglio 2023.
Le disposizioni relative ai token con riferimento agli asset e ai token di moneta elettronica saranno applicabili 12 mesi dopo l’entrata in vigore del MiCA, mentre altre disposizioni si applicheranno probabilmente 18 o 24 mesi dopo l’entrata in vigore del MiCA.
Effetto
Analisi Tecnica Bitcoin. Il trend fatica a violare area 30mila usd, livello che si sta rivelando resistenza piuttosto ostica. Soglia chiave dei 34m…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.