BITCOIN - Il 10 gennaio si avvicina, i prezzi ballano
La criptovaluta torna a salire dopo il tonfo di ieri. L'eventuale via libera agli ETF da parte della SEC porterà il bitcoin del mondo degli asset consolidati e istituzionali

Fatto
L’avvicinamento alla data del possibile via libera agli ETF sulle criptovalute porta ad un aumento della volatilità.
Dopo aver toccato i massimi da quasi due anni, il bitcoin è precipitato ieri fino a un minimo di 41.350 dollari, prima di risalire fino a 42.950 dollari, il prezzo di chiusura della seduta. Oggi le quotazioni risalgono a 43.800 dollari, +2%.
La caduta di mercoledì è da mettere in relazione all’uscita di un report di Matrixport, una piattaforma di servizi finanziari per il mondo delle crypto. Il capo della ricerca Markus Thielen scriveva nella nota che la Securities and Exchange Commission (SEC), dovrebbe respingere tutte le domande di commercializzazione arrivate negli ultimi mesi da grandi e piccole case del risparmio gestito.
Thielen è una voce fuori dal coro: la maggior parte degli analisti, basandosi sulla procedura avviata del regolatore, dà come molto probabile un’approvazione. Bloomber Intelligence per esempio, la dà al 90%. Joel Kruger, market strategist a LMAX Group resta dell’idea che il via libera sia ormai solo un problema del “quando”, non più del “se".
Quel che è certo è che la SEC dirà qualcosa di preciso entro pochi giorni, la data limite per la risposta alle richieste presentate da 21Shares e Ark Investment, è il 10 gennaio.
Il mercato resta dell’idea che luce verde del semaforo si accenderà, lo dicono le performance dei prezzi. Il bitcoin è salito negli ultimi tre mesi del 55%.
Thielen avvertiva ieri che il no della SEC potrebbe portare il prezzo intorno a 37.000 dollari, ma nel corso del 2024, secondo le sue previsioni, il rally dovrebbe ripartire.
L’argomento chiave dei rialzisti resta da settimane lo stesso: la discesa in campo dei grandi nomi della finanza di Wall Street, tra cui BlackRock, Invesco e Fidelity, spingerà il bitcoin fuori dalla fase pionieristica. L’ingresso nell’età adulta sembrerebbe iniziato: gli operatori del settore sono già stati accolti nel salotto buono di Wall Street. Stanotte infatti Bloomberg scriveva che JPMorgan e Goldman Sachs stanno trattando con il gestore di asset crittografici Grayscale Investments, il coinvolgimento nella partita degli ETF. Le due banche potrebbero diventare i partecipanti autorizzati, ovvero, i soggetti che hanno il potere di creare e riscattare azioni del fondo. I partecipanti autorizzati hanno un compito cruciale perché assicurano che il prezzo delle azioni dell'ETF sia in linea con le attività sottostanti del fondo del fondo e forniscono una fonte fondamentale di liquidità.
Effetto
Analisi Tecnica Bitcoin. Il quadro grafico di breve è in accelerazione e rimane impostato al rialzo finchè il prezzo sta sopra i 34mila usd. La rottur…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.