BITCOIN - Elon Musk non ha alcuna intenzione di disfarsene. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Bitcoin è quasi invariato a 38.800 usd, dopo un rimbalzo di circa due punti dai minimi di stamattina grazie all'ultimo tweet del vulcanico Elon Musk, che riportiamo di seguito:
Il numero uno di Tesla, da tempo affezionato alle criptovalute, ha confermato la sua fiducia nelle monete digitali rispondendo a Michael Saylor via Twitter: "in linea di principio, ... è generalmente meglio possedere cose fisiche come una casa o un'azione in aziende che ritieni producano buoni prodotti, che dollari quando l'inflazione è alta".
"Possiedo ancora e non venderò i miei Bitcoin, Ethereum o Doge" ha spiegato in più occasioni la persona più ricca del mondo e amministratore delegato di Tesla .
Questa volta, Musk aveva postato una domanda su Twitter in merito all'evoluzione del tasso di inflazione nei prossimi anni. Michael
Saylor, amministratore delegato di MicroStrategy Inc. e sostenitore del Bitcoin, aveva risposto: “Le valute più deboli crolleranno e la fuga dei capitali dal contante, dai debiti e dalle azioni verso asset "scarsi" come Bitcoin si intensificheranno".
Occorre tuttavia precisare che MicroStrategy ha preso 147 milioni di dollari dalla svalutazione, operata nel quarto trimestre, dell'investimento in Bitcoin.
La perdita da inizio anno del Bitcoin è intorno al -16%, quasi allineata a quella patita dal mondo della tecnologia statunitense: Nasdaq -14,8,0%.
Le ultime settimane hanno confermato la quasi perfetta sintonia tra criptovalute e asset rischiosi, a differenza dell'oro che si è mosso in controtrend con un guadagno superiore al +7% da inizio anno.
EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, Bitcoin si muove ancora nella terra di nessuno ovvero al di sotto del primo forte ostacolo posizionato in area 45mila/47mila usd e a di sopra della forte area supportiva posizionata nel range 32mila/29mila dove si incontrano rispettivamente:
1) i minimi del 2022 (a 32.925 usd),
2) i minimi dell'anno scorso (a 29mila usd),
3) la media mobile a 100 periodi (intorno ad area 32.800 usd).
Operatività. Per acquisti di trading sulla debolezza attendere area 32mila/29mila usd. In direzione opposta, è preferibile sfruttare gli strappi verso 45mila usd per prendere profitto. Rientrare in tendenza alla prima chiusura sopra 47mila usd. Collocare uno stop prudenziale alla prima chiusura sotto 28mila usd.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento di Bitcoin. Segnaliamo il seguente:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -15,0%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
www.websim.it

