BITCOIN +2% Bill Gates giudica il fenomeno cripto "basato al 100% sulla teoria degli sciocchi"

Strumento sempre più seguito dagli investitori retail
0422bbb4d77248668cc36fa67e78697b

FATTO
Bitcoin apre la seduta con un rimbalzo del 2% a 21.848 usd. Ieri è scivolato fino a 20.081 usd, il livello più basso dal Dicembre 2020. 

La perdita da inizio anno resta intorno al -50% circa. 

La fine dell'era del "denaro gratis" negli Stati Uniti ha provocato il panico e l'occasione per Bill Gates, da sempre critico nei confronti delle criptovalute, di togliersi qualche sassolino dalla scarpa. 

Sollecitato sull'argomento, nel corso di una conferenza sul cambiamento climatico, il fondatore di Microsoft ha dichiarato che il fenomeno delle criptovalute e degli NFT (non-fungible token) è "basato al 100% sulla teoria degli sciocchi". Gates ha poi scherzato sul fatto che "le costose immagini digitali di scimmie" avrebbero "migliorato immensamente il mondo", riferendosi in modo sarcastico all'onerosa collezione di NFT del Bored Apes Yacht Club. Già in passato Gates aveva affermato che le criptovaulte “potrebbero essere letali”. Per concludere, ha spiegato di non avere posizioni di alcun genere sulle cripto, nè long nè short, e di preferire asset tangibili come fabbriche o fattorie, o “un’azienda che produce prodotti” e che non ha alcun legame con le criptovalute o NFT.

Anche Bankitalia ha colto l'occasione di questa fase turbolenta per invitare chi si accosta alle criptovaute a rivolgere "specifica attenzione" ai rischi di "pubblicità ingannevole, effettuata anche tramite i social media e gli influencers, e alle proposte di investimento che garantiscono elevati rendimenti". 

Nel contempo ha invitato gli intermediari vigilati e gli altri operatori a "curare nel modo più scrupoloso possibile, anche in assenza di prescrizioni normative, l'informativa da rendere alla clientela che intenda acquistare e detenere cripto-attività" utilizzando "eventuali
canali messi a disposizione dagli intermediari e operatori medesimi".

L'obiettivo indicato da Bankitalia è di "facilitare la massima consapevolezza in ordine ai rilevanti rischi" e di "mitigare i gravi rischi legali e reputazionali che siffatte attività possono generare".

Bankitalia infine ha annunciato la volontà di "continuare a monitorare l'andamento del mercato delle cripto-attività e l'evoluzione dell'uso delle tecnologie decentralizzate nella finanza" in accordo "con la Bce e con le altre autorità di controllo nazionali". Il fine è "valutarne i rischi e gli impatti sulla stabilità finanziaria, sugli intermediari bancari e finanziari, sul corretto funzionamento del sistema di pagamenti e sulla tutela della clientela".  

EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, la tendenza di fondo rimane impostata al ribasso. La recente chiusura sotto 25mila usd, area dei precedenti minimi dell'anno, ha scardinato il quadro laterale di breve, provocando la rapida estensione della discesa tuttora in corso che ha come obiettivo il fortissimo supporto statico/dinamico in area 21mila/19.500 usd, da cui potrebbe partire un rimbalzo da ipervenduto. 

I livelli di inversione del trend ribassista sono molto lontani, sopra 40mila usd.

Operatività. Impostare acquisti in ottica speculativa solo verso area 21/20mila usd. Obiettivo di trading ravvicinato a 25mila usd. Cambio di scenario e stop loss alla prima chiusura sotto 19.500 usd.

 

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -51,0% 

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

www.websim.it