BITCOIN -7% Schianto notturno, il caro-energia mette in crisi i "minatori"

FATTO
Bitcoin apre la seduta poco mosso a 29.700 dollari, tramortito dal -7% di ieri, che ha riportato il prezzo sotto la soglia discriminante dei 30mila dollari.
La scorsa settimana è terminata con una perdita del 2,5%, l'ottava negativa di seguito.
Il bilancio da inizio anno è pesante: -35%.
Secondo quanto riporta Wired, il caro-energia starebbe mettendo in seria difficoltà l'attività di mining, ossia di estrazione di nuovi Bitcoin, perchè per "stampare" nuove criptovalute servono computer energivori, chiamati Asic, che risolvono complessi problemi matematici.
In un'intervista concessa a Reuters nel 2016, l'amministratore delegato di Bitfury, Valery Vavilov, spiegò che l'energia può rappresentare fino al 90-95% del costo fisso di un miner.
In alcune zone dell'Europa oggi le tariffe energetiche sono aumentate a un livello tale che il mining di un Bitcoin può arrivare a costare a 25mila dollari, spiega Daniel Jogg, amministratore delegato di Enerhash, un'azienda che gestisce centri dati blockchain. Con una quotazione intorno ai 30mila dollari è evidente che diventa sempre meno remunerativo coniare nuovi Bitcoin.
Corsa all'anagrafe delle criptovalute, già iscritte 14 società quasi tutte italiane
L'Organismo Agenti e Mediatori, incaricato di tenere l'anagrafe, ha fatto sapere che ci sono altri 28 operatori che hanno fatto richiesta di iscrizione. Gran parte delle società già registrate è italiana, più i due operatori internazionali Binance e Bitpanda.
A oggi sono 14 le società che hanno già ottenuto l'iscrizione al registro o anagrafe delle criptovalute, attivo dal 18 maggio e obbligatorio per gli operatori che prestano servizi nel settore dei Bitcoin e delle altre monete digitali. In ordine alfabetico, si tratta di: Anubi Digital srl, Binance Italy srl, Bitpanda Gmbh, Blockera srl, Chainside, Checksig srl, Cls srl, Conio srl, Cryptosmart srl, Platypus srl, Tesora srl, The Rock trading srl, Tinaba spa e Young Platform spa.
Gran parte delle società già iscritte è italiana. Soltanto Binance e Bitpanda si sono registrate all'anagrafe con veicoli situati nel nostro Paese, ma inseriti in gruppi internazionali più ampi.
Binance è una piattaforma di exchange, tra i colossi mondiali del settore, fondata nel 2017 dall'imprenditore cinese, Changpeng Zhao detto CZ, cresciuto in Canada.
Bitpanda è stata fondata in Austria nel 2014 da Eric Demuth, Paul Klanschek e Christian Trummer, come società per comprare e vendere criptovalute. Da allora, è diventata una delle principali piattaforme di investimento europee, offrendo la possibilità di investire sia in bitcoin e altre criptovalute sia in strumenti finanziari diversi, come azioni ed Etf.
Il registro delle criptovalute è stato istituito con Decreto del ministero dell’Economia e delle finanze del 13 gennaio 2022. Vi si devono iscrivere i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e di servizi di portafoglio digitale che operano o che intendano operare in Italia. L'obbligo vale dunque sia per le piattaforme di scambio di valute digitali sia per i cosiddetti "wallet provider", che forniscono ai clienti servizi di conservazione, trasferimento e gestione delle attività relative alle criptovalute.
EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, la tendenza di fondo rimane impostata al ribasso. Il nuovo cedimento di area 30mila usd indebolisce il anche quadro di breve, riproponendo rischi di ulteriori discese fino ai minimi annuali intorno a 25mila usd, soprattutto se sarà violata verso il basso anche la soglia dei 29mila usd. Fortissimo supporto in area 21mila/19.500 usd.
Operatività. Area 29mila usd consente qualche puntata speculativa in vista di una reazione da ipervenduto. Accontentiamoci però di prendere profitto verso 35mila/39mila usd, in prossimità delle prime forti resistenze. Stoppare tutto alla prima chiusura sotto 25mila per riposizionarsi verso 20mila usd.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -32,0%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
www.websim.it

