BITCOIN -2% USA: maxi-sequestro da 3,6 miliardi di dollari. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Il Bitcoin si muove in calo dell'1,5% a 43.550 usd, per la prima volta dopo sei rialzi di seguito.
La performance da inizio anno è ora -6%, in forte recupero grazie al rimbalzo di circa il +30% dai minimi di gennaio.
Il Dipartimento di Giustizia Usa ha recuperato 94.000 dei bitcoin che un hacker rubò nel 2016 alla piattaforma di scambio di criptovalute Bitfinex avviando più di 2.000 transazioni non autorizzate.
Attualmente il valore dei bitcoin recuperati è di oltre 3,6 miliardi usd.
Agli arresti è finita una coppia di New York. Dovrà comparire davanti al Tribunale federale per sospetti di riciclaggio, frode e cospirazione. I guadagni sono stati utilizzati per acquistare carte prepagate della catena Walmart, oro, Playstation, Nft digitali, ma anche per hotel di lusso e spostamenti in auto con il servizio Uber.
Si tratta del maggior sequestro di asset cripto operato dal dipartimento di Giustizia statunitense.
"Gli arresti dimostrano che le criptovalute non sono un rifugio sicuro per i criminali", ha detto il vice procuratore generale, Lisa Monaco. Secondo i documenti del tribunale, alcune delle criptovalute rubate sono state inviate a un portafoglio digitale controllato da Lichtenstein.
EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, dal record storico di novembre (69mila usd) il Bitcoin ha più che dimezzato la quotazione, scivolando in gennaio fino a 32.970 usd, prima di avviare il rimbalzo in corso, che però non ha ancora invertito la tendenza ribassista di breve. Solo il recupero, stabile, della prima soglia discriminante in area 48/50mila usd decreterebbe la fine della fase emergenziale, favorendo il ritorno nell'area dei top assoluti. Da precisare, tuttavia, che un primo segnale di riequilibrio è già arrivato con la riconquista di area 40mila usd.
Operatività. Scattati gli acquisti di trading alla prima chiusura sopra 40mila usd per target 48mila. In direzione opposta, attendere area 30mila/29mila usd per impostare acquisti sulla debolezza.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento di Bitcoin. Segnaliamo il seguente:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -21,40%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
www.websim.it

