BITCOIN -2% Quotazione dimezzata in due mesi. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Il Bitcoin perde il 2% e passa di mano a 36.200 usd. Ieri ha toccato il livello più basso da luglio 2021.
La perdita da inizio anno ammonta al -22% circa, mentre la quotazione si è dimezzata a partire dal picco record di novembre intorno a 69mila usd. In generale, il mercato delle criptovalute ha perso circa 130 miliardi di dollari di valore in sole 24 ore a causa del sell-off che ha colpito tutte le principali valute digitali.
Molti siti specializzati si arrovellano per individuare le ragioni della caduta. La più plausibile, secondo noi, è che il mondo delle criptovalute si muove in perfetto tandem (ma con escursioni ben più ampie) con il settore tecnologico statunitense, a sua volta in caduta del -11% dal primo gennaio. Ma si muove in perfetta antitesi rispetto alle aspettative sui tassi di interesse.
Secondo alcuni addetti ai lavori, la caduta verticale del Bitcoin rischia ora di mandare fuori mercato molti miners, perchè renderebbe anti-conomica la costosissima attività di estrazione, che utilizza potenti computer/server per risolvere problemi matematici e creare nuovi Bitcoin. Un po' quanto è accaduto - spiega Matt Schultz, presidente esecutivo del miner CleanSpark Inc. - quando i prezzi del petrolio sono crollati e i produttori meno efficienti in Texas sono stati espulsi dal mercato. La stessa cosa sta succedendo qui, ha detto.
EFFETTO
Graficamente, dal record storico di novembre (69mila usd) il Bitcoin ha avviato una profonda fase correttiva, che non si è ancora esaurita. Il brusco cedimento di area 40mila usd, dopo un debole tentativo di resistenza, ha aperto la strada a ulteriori potenziali discese con obiettivi di breve fin verso area 30mila/29mila usd. Ieri il prezzo è arrivato a sfiorare questo range con un minimo a 32.970 usd.
In direzione opposta, solo il recupero della prima soglia discriminante in area 48/50mila usd decreterebbe la fine della fase emergenziale, favorendo il ritorno nell'area dei top assoluti.
Un primo segnale di riequilibrio arriverebbe con la riconquista di area 40mila usd, preferibilmente entro fine gennaio.
Operatività. La chiusura di settimana scorsa sotto 39mila usd ha fatto scattare lo stop loss. Attendere area 30mila/29mila usd per impostare acquisti sulla debolezza. In direzione opposta, intervenire sulla forza alla prima chiusura sopra 40mila usd per target 48mila.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento di Bitcoin. Segnaliamo il seguente:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -27,0%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
www.websim.it

