BIODIVERSITA' - Il 21 Ottobre prende il via il COP16 in Colombia

Questo evento sarà fondamentale per promuovere la collaborazione tra diversi tipi di attori per raggiungere gli obiettivi comuni di biodiversità globale

green_websim_20

Fatto

Strategie e piani d’azione nazionali per la biodiversità.

I governi si sono impegnati a presentare le strategie e i piani d’azione nazionali per la biodiversità (NBSAP) aggiornati prima dell’inizio della COP16, la conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità che inizierà il 21 ottobre a Cali, in Colombia.

Tuttavia, secondo quanto riferito da Carbon Brief e dal quotidiano Guardian la scorsa settimana, oltre l’85% dei Paesi partecipanti era destinato a non rispettare la scadenza. Tra i 17 cosiddetti “Paesi megadiversi”, nazioni che collettivamente ospitano il 70% della biodiversità mondiale, solo cinque hanno elaborato nuovi NBSAP.

L'evento si terrà dal 21 ottobre al 1 novembre. Si tratta della prima Conferenza internazionale sulla biodiversità dell’Onu dopo l’adozione del Kunming-Montreal global framework.

Leader mondiali, scienziati e operatori del settore si riuniranno per definire il futuro degli ecosistemi del pianeta. 

La COP16 si propone di consolidare gli impegni assunti nel 2022 durante la COP15 (Kunming-Montreal), in cui 196 governi di tutto il mondo hanno approvato il “Global Biodiversity Framework” (GBF): un percorso il cui obiettivo è arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2050.

La conferenza si concentrerà sulla valutazione dei progressi compiuti dai Paesi nell’attuazione degli obiettivi del Quadro globale per la biodiversità, che comprendono la conservazione del 30% delle terre e degli oceani del mondo entro il 2030, la riduzione dell’inquinamento e la promozione dell’uso sostenibile delle risorse naturali.

Uno dei temi centrali della COP sarà quello delle risorse finanziarie necessarie per raggiungere gli obiettivi ambiziosi stabiliti nel Quadro globale per la biodiversità e dove e da chi ottenere queste risorse. 

Un’altra importante area di negoziazione riguarderà i meccanismi di monitoraggio e rendicontazione dei progressi degli obiettivi di biodiversità. Inoltre, la conferenza affronterà le questioni relative all’accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo, un principio noto come Access and Benefit-Sharing (ABS).

Il programma della COP16 prevede l’alternarsi di sessioni plenarie di alto livello, riunioni di gruppi di lavoro ed eventi collaterali. 

Le sessioni plenarie saranno caratterizzate da interventi e discussioni dei leader governativi e delle principali parti interessate sui temi generali della conferenza. I gruppi di lavoro approfondiranno argomenti specifici come il finanziamento della biodiversità, il monitoraggio dei progressi e la gestione delle minacce alla biodiversità. 

Questi eventi saranno fondamentali per promuovere la collaborazione tra diversi tipi di attori per raggiungere gli obiettivi comuni di biodiversità globale.

Effetto

I seguenti ETF emessi da Axa Investment Managers sono focalizzati sui temi del clima e della biodiversità. Sono allineati attivamente agli Obiettivi d…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim