BANCHE USA - Regole severe uguali per tutte. L'analisi Tecnica di Websim.it
La Federal Reserve annuncia che la soglia per rientrare nell'area dei controlli rafforzati scende a cento miliardi di dollari di patrimonio, da settecento. Per le grandi cambia poco, in quanto già erano sottoposte a queste verifiche.

Fatto
Il vicepresidente per la supervisione della Federal Reserve, Michael Barr, ha presentato ieri sera un importante piano che prevede di ampliare i requisiti patrimoniali delle maggiori banche del Paese, sostenendo che i recenti fallimenti bancari hanno sottolineato la necessità per le autorità di regolamentazione di rafforzare la resilienza del sistema.
In un discorso molto atteso, Barr ha detto che intende perseguire molteplici iniziative di regolamentazione che obblighino le banche più grandi a detenere maggiori riserve e a soddisfare requisiti di vigilanza più severi.
"Gli eventi degli ultimi mesi hanno solo rafforzato la necessità di avere umiltà e scetticismo, e di un approccio che renda le banche resilienti sia rispetto ai rischi noti che a quelli imprevisti", ha detto nel corso di un evento tenutosi al Bipartisan Policy Center. in cui si ricordano il fallimento di Silicon Valley Bank e di altri due istituti di credito all'inizio dell'anno.
Barr ha chiarito di non avere intenzione di rivedere il quadro patrimoniale delle banche statunitensi, ma di volerlo sviluppare in vari modi, tra cui la piena attuazione di un accordo internazionale sul capitale delle banche e l'aumento degli "stress test" annuali sulla salute delle banche.
La Federal Reserve intende inoltre applicare regole patrimoniali più severe per le banche con un patrimonio superiore a 100 miliardi di dollari e ampliare il gruppo dei soggetti che dovranno conformarsi a tali norme, mentre non intende allentare le attuali regole patrimoniali per le banche sistemiche a livello globale.
Oggi il quadro di regole più stringenti si applica sopra i settecento miliardi di patrimonio.
"La nostra recente esperienza dimostra che anche banche di queste dimensioni possono provocare uno stress che si diffonde ad altre istituzioni e minaccia la stabilità stabilità finanziaria” ha aggiunto Barr.
Il vicepresidente per la supervisione ha affermato che la maggior parte delle banche ha già capitale sufficiente per soddisfare i nuovi standard, quelle che ne sono carenti e devono aumentarlo sono in grado di adeguarsi con meno di due anni di utili non distribuiti, mantenendo i dividendi per gli investitori.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro ha subito un drastico shock dovuto al fallimento di SVB e alla crisi di FRB, ma la tendenza di fondo rialzista, evidenziata…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.