BANCHE ITALIANE - Vorrebbero l'estensione delle GACS agli UtP

Secondo quanto riportato da MF, sarebbero già iniziate le interlocuzioni tra banche, servicers e MEF per discutere il possibile rinnovo della garanzia pubblica delle cartolarizzazioni (GACS). Secondo il giornale, l’obiettivo delle banche e dei servicers sarebbe quello di ottenere l’estensione della garanzia anche sugli UtP.
Rricordiamo che il meccanismo delle GACS è stato introdotto nel 2016 e attualmente, dopo il rinnovo annuale dello scorso giugno, è previsto scadere a giugno 2022.
La possibile estensione alla classe UtP era già stata al centro delle negoziazioni nel passato.
Secondo le ultime stime di Banca Ifis, in Italia il meccanismo tra il 2016 e 2021 sarà utilizzato per 42 operazioni con un controvalore complessivo pari a circa 94 mld di euro (a fine settembre 2020 è stato utilizzato una trentina di volte per un controvalore complessivo di circa 80 mld).
Al 30 giugno il sistema bancario italiano aveva 95.6 mld di crediti problematici (NPE) splittati in modo quasi omogeneo fra sofferenze (45.4 mld) e incagli (46.4 mld).
Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
Wisdomtree FtseMib Banks
Codice Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio 2020 +38,0%
www.websim.it

