BANCHE EUROPA - Panetta: l'inflazione rallenta rapidamente

"Da quando sono tornato mi sono guardato i numeri delle banche italiane ed è una fase in cui vanno bene" ha spiegato il governatore di Bankitalia

Banche_websim18

Fatto

L'indice Stoxx Banks è al terzo ribasso consecutivo e scivola sui livelli di fine novembre. Da inizio anno -3,40%.

L'intervento di Fabio Panetta, governatore della Banca d'Italia e membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, alla riunione del comitato esecutivo Abi, offre parecchi spunti di riflessione.

Secondo Panetta, l'inflazione in Europa sta scendendo rapidamente, nonostante i rischi derivanti dai costi delle materie prime (oggi Brent e Gas Naturale -2%, ndr), e se i dati confermeranno questa tendenza ci sarà un effetto sulle condizioni monetarie dell'area euro. 

"La disinflazione è in atto, è forte e continuerà", ha spiegato. "Non so quando si taglieranno (i tassi), però credo che si possa ragionare sulle condizioni di stance monetaria. Credo che si stia andando nella direzione giusta, vediamo se i dati confermeranno la tendenza alla disinflazione", ha aggiunto.

In particolare, "l'inflazione in Italia è sotto controllo, è tornata stabilmente sotto il +2%" e si prevede e "che rimanga in media" sotto questa soglia "nel prossimo triennio". 

Per quanto riguarda l'andamento dell'economia italiana, Panetta ha spiegato che "siamo in una fase di rallentamento ciclico. Il trimestre scorso siamo cresciuti in modo stentato come l'Europa, anzi l'Italia ha racimolato qualche decimale di crescita e a livello europeo la crescita è stata negativa. C'è una spinta dai consumi e questo è positivo grazie alla tenuta dell'occupazione". 

"Prevediamo che il 2023 si sia chiuso con una crescita del Pil fra lo 0,6% e lo 0,7% e nel 2024 sarà sotto l'1% per poi passare all'1% nel 2025" ha affermato.

Infine, un commento dedicato alla situazione delle banche italiane.

"Da quando sono tornato mi sono guardato i numeri delle banche italiane ed è una fase in cui vanno bene, con liquidità adeguata, i coefficienti patrimoniali in linea con le europee e i famosi Npl bassi, sia come consistenza che come flussi" ha affermato. Panetta ha comunque avvisato che, "senza volere fare il profeta di sventure, bisogna ricordare che quando le cose vanno bene si
formano i rischi".

Il governatore ha sottolineato che "la liquidità ora è tanta" ma la Bce sta restringendo il proprio portafoglio e quindi gli istituti di credito non potranno fare affidamento nel reperirla sul mercato. Le banche dovranno "ricominciare a farsi concorrenza per reperire la raccolta", mentre già "si inizia a vedere qualche tensione" sulle sofferenze dei crediti e bisognerà fare attenzione, "se la fase di debolezza dell'economia proseguirà". 

Effetto

Analisi Tecnica. Il quadro del settore bancario europeo è in progressivo miglioramento, sorretto dalla trendline crescente sotto evidenziata. Nuovi se…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim