BANCHE EUROPA - La BCE toglierà la liquidità con il contagocce
BPER Banca è il secondo miglior titolo dell'indice nel 2024 con un progresso del +31%. Unicredit è al terzo posto con un +31%. Intesa Sanpaolo è al settimo posto con un +20,40%.

Fatto
L'indice Stoxx delle banche europee ha messo a segno ieri l'ottavo rialzo in nove sedute, proiettandosi sui massimi da Febbraio 2018.
Da inizio 2024 la sua performance è intorno +7,90%, leggermente migliore del +5,90% registrato dall'indice Stoxx 600.
L'indice Ftse delle sole Banche Italiane è invece cresciuto del +2,70% nello stesso lasso di tempo e si muove già sui massimi dal 2015.
La Banca Centrale Europea vuole togliere la liquidità gratuita alle banche, ma cercherà di farlo a un ritmo abbastanza lento da non sconvolgere il sistema finanziario o la creazione di credito, come mostrano i risultati dell'attesa revisione del quadro di riferimento.
Ecco i punti chiave del nuovo quadro di riferimento della Bce per la gestione dei tassi di interesse in una nuova era in cui l'inflazione è più alta e la liquidità in eccesso immessa nell'ultimo decennio viene lentamente drenata dal sistema:
- La Bce cercherà di mantenere i tassi di interesse interbancari overnight "vicini" al tasso di interesse sui depositi bancari, attualmente al 4%. Tuttavia, una certa volatilità sarà tollerata.
- Le banche potranno continuare a prendere a prestito dalla Bce in occasione delle Operazioni di rifinanziamento principali (Orp) settimanali e delle aste a 90 giorni.
- Il tasso Orp, attualmente al 4,50%, sarà abbassato a partire dal 18 settembre per ridurre lo spread con il tasso di deposito a 15 punti base. Ciò dovrebbe contribuire a mantenere l'Euro short term rate (Estr) vicino al tasso di deposito della Bce, offrendo alle banche un incentivo a concedersi prestiti reciproci.
- La Bce lancerà nuovi prestiti a lungo termine per le banche e acquisti di titoli "in una fase successiva", una volta constatato che le banche hanno ricominciato a chiedere prestiti alla Bce a causa di una minore liquidità.
- Il nuovo portafoglio obbligazionario sarà probabilmente composto da titoli con scadenze più brevi, in quanto mirerà solo a coprire il "fabbisogno strutturale di liquidità" delle banche derivante dalla domanda di banconote e dalla riserva obbligatoria.
- Il programma di acquisto asset (App) e il programma di acquisto per l'emergenza pandemica (Pepp) della Bce andranno avanti.
- La riserva obbligatoria per le banche rimarrà all'1%.
- La Bce riesaminerà nuovamente il suo quadro di riferimento nel 2026 o prima, se necessario. Inoltre, effettuerà un'analisi approfondita della struttura delle sue nuove operazioni di prestito e di acquisto di titoli.
All'interno dell'indice Stoxx Banks composto da 44 membri:
BPER Banca è il secondo miglior titolo dell'indice nel 2024 con un progresso del +31%.
Unicredit è al terzo posto con un +31%.
Intesa Sanpaolo è al settimo posto con un +20,40%.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro del settore bancario europeo è in progressivo miglioramento, sorretto dalla trendline crescente sotto evidenziata. Nuovi…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.