BANCHE EUROPA +1,6% Non è facile per la BCE modificare le regole del TLTRO

L'indice Stoxx delle banche europee è in rialzo dell'1,6%, mentre l'indice Stoxx 600 sale dell'1,7%.
Da inizio anno -15% vs -16,30%.
Secondo quanto riportato da Il Messaggero, da un punto di vista giuridico non sarebbe facile per il regolatore cambiare le attuali condizioni del programma di TLTRO, in quanto questo genererebbe elevata incertezza sulle manovre della BCE e ulteriore tensione sui mercati.
Nel weekend il Financial Times aveva riportato che la BCE starebbe pensando di introdurre alcune modifiche ai propri strumenti di politica monetaria per evitare che le banche possano beneficiare di extra profitti dall’atteso rialzo dei tassi di interesse depositando presso la stessa BCE la liquidità ottenuta attraverso il programma di TLTRO III.
Riteniamo che l’incertezza rimanga ancora elevata, concordiamo sulla difficoltà giuridica a modificare le condizioni del programma TLTROs anche se la BCE potrebbe porre dei limiti in termini di remunerazione della liquidità ri-depositata dalle banche presso la BCE stessa.
Ci aspettiamo che la BCE, in occasione del primo rialzo tassi previsto nella riunione di luglio possa dare qualche chiarimento sulla questione con effetti positivi per i titoli bancari nel caso in cui fosse confermato l’attuale meccanismo di rendimento della liquidità depositata in BCE.
Tra le banche che potevano beneficiare maggiormente dall’arbitraggio sui tassi segnaliamo Banco BPM e BPER in primis e Unicredit e Intesa tra le grandi banche.
Analisi Tecnica. Il quadro grafico del settore bancario europeo (oggi 122,40 punti) si è drammaticamente deteriorato a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, cedendo la trendline crescente costruita a partire dai minimi del 2020.
Nel breve, la tendenza resta cedente con un primo supporto in area 126,84 punti (media mobile in verde), messo sotto pressione nelle ultime sedute, e uno statico di valenza crescente posizionato a 114 punti, sui minimi dell'anno.
Segnali di spinta al rialzo arriveranno soltanto con la rottura di area 149 punti.
Operatività. Si suggerisce di sfruttare la discesa in area 124/120 punti per comprare. Incrementare verso 114 punti. Stop loss prudenziale sotto 110 punti.

Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.
Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long
Isin IE00BLS09N40
Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16
Da inizio anno: -14,90%

Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
Wisdomtree FtseMib Banks
Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio anno: -21,60%
www.websim.it

