BANCHE EUROPA -0,4% La BCE chiede di includere nelle proiezioni di remunerazione il rischio recessione

Come investire sul settore finanziario europeo/italiano
084cce39390d4e4bb92d53b9eb8bdc7e

L'indice Stoxx delle banche europee è in lieve ribasso. Da inizio anno la performance è perfettamente allineata a quella dell'indice globale Stoxx 600: -15% circa.

Andrea Enria, presidente del Consiglio di Sorveglianza della BCE, ha chiarito che il regolatore sta chiedendo alle banche di aggiornare le proprie traiettorie patrimoniali per includere scenari macroeconomici prudenti, anche ipotizzando scenari recessivi in linea con le proiezioni più avverse della BCE.

Queste traiettorie dovrebbero successivamente essere utilizzate dalle banche per la definizione della propria politica di dividendi.

La vigilanza bancaria ha in passato criticato ipotesi di distribuzione di dividendi fissa nell’ammontare, mentre ha avallato  politiche di dividendi basate su una percentuale degli utili (payout ratio).

L’SSM ha inoltre piu volte ribadito di non avere preferenze tra i dividendi e i buyback.

Commento 

Pensiamo che le parole di Enria siano in linea con le ultime dichiarazioni e più in generale con l’approccio cauto che il regolatore intende mantenere. Al momento, a nostro avviso, il regolatore continuerà a prendere decisioni basate su un approccio “banca per banca” tenendo in considerazione i consueti parametri (tra cui il Gross NPE ratio).

Intesa e Unicredit , oltre ai dividendi previsti secondo i rispettivi payout ratio fissati nei business plan, dovrebbero essere in grado di completare i rispettivi buyback per 3.4 e 2 mld di euro.

Analisi Tecnica. Il quadro grafico del settore bancario europeo (oggi 122,40 punti) si è drammaticamente deteriorato a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, cedendo la trendline crescente costruita a partire dai minimi del 2020. 

Nel breve, la tendenza resta cedente con un primo supporto in area 126,84 punti (media mobile in verde), messo sotto pressione nelle ultime sedute, e uno statico di valenza crescente posizionato a 114 punti, sui minimi dell'anno. 

Segnali di spinta al rialzo arriveranno soltanto con la rottura di area 149 punti.

Operatività. Si suggerisce di sfruttare la discesa in area 124/120 punti per comprare. Incrementare verso 114 punti. Stop loss prudenziale sotto 110 punti.



Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.

Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long  
Isin IE00BLS09N40 

Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 
Da inizio anno: -11,40% 

Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Wisdomtree FtseMib Banks  
Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio anno: -18,60%

www.websim.it