S&P500 - Conteranno più i tassi o la Swiftonomics?

L'indice benchmark della borsa americana ha segnato l'ennesimo record storico nell'ultima seduta del primo semestre

La bandiera americana sventola orgogliosa davanti a un campo di grano dorato, simbolo di libertà e prosperità

Fatto

L'S&P500 ha toccato l'ennesimo record storico proprio nell'ultima seduta del primo semestre, portando la performance complessiva del 2024 a +17,40%.

Si è concluso anche il sesto trimestre positivo degli ultimi sette.

Il PIL degli Stati Uniti è stato rivisto al rialzo all’1,4% per il primo trimestre, rispetto all’1,3% stimato in precedenza. Pur in decisa frenata rispetto all'ultimo periodo del 2023 (+3,40%), la lettura è stata leggermente migliore del previsto. Oltre ad altri fattori, la revisione al rialzo ha tenuto conto dell’aumento degli investimenti fissi e della spesa pubblica.

Tassi

Sul fronte dell'inflazione, l'indice dei prezzi PCE, l'indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve, è risultato in linea con le attese per il mese di maggio: +2,60% da +2,70%. Esattamente allineato alle stime anche l'indice "core": +2,60% da 2,8%. Quest'ultimo è in rallentamento per il sedicesimo mese consecutivo, sul ritmo più basso dal marzo 2021.

Nel frattempo, diversi funzionari della Federal Reserve hanno sottolineato la necessità di avere pazienza sui tagli dei tassi d’interesse. Secondo Michelle Bowman, governatrice della Fed, i tassi rimarranno fermi “per qualche tempo” con “una serie di rischi al rialzo per l’inflazione”. 

Da oggi e per tre giorni l'attenzione degli investitori sarà concentrata a Sintra, dove prende il via il tradizionale simposio organizzato dalla Bce cui parteciperanno, oltre a numerosi esponenti del board di Francoforte, anche Christine Lagarde (che prenderà la parola questa sera alla cena inaugurale alle 20) e Jerome Powell, il cui intervento è in programma domani.

Swiftonomics

E' un neologismo coniato di recente per sottolineare l’influenza economica della musicista Taylor Swift, alla quale è stato attribuito il merito di aver sostenuto a breve termine molteplici economie con il suo tour globale di 21 mesi.

Dopo aver attraversato il Nord America, dove i fan hanno speso in media 1.325 dollari tra spostamenti, vitto e alloggio, con la sua tappa britannica il tour Eras dovrebbe portare quasi 1 miliardo di sterline all’economia del Regno Unito.

L’anno scorso, la Fed aveva rilevato come Taylor Swift avesse contribuito ad alimentare l’industria del turismo statunitense: quando la cantante si era esibita a Philadelphia a maggio del 2023, gli hotel della città avevano infatti registrato il mese più robusto dalla pandemia. 

Effetto

Analisi Tecnica. Il quadro grafico di lungo periodo dell'S&P500 si conferma saldamente rialzista. L'indice ha rotto con decisione l'area dei precedent…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim