S&P500 - Barclays vede un rischio correzione, rialzo troppo rapido
In una settimana, dall'esito delle elezioni, l'indice è cresciuto del +5%, mettendo a segno quattro record.

Fatto
Ieri sera a Wall Street, l’S&P500 ha chiuso in parità a 5.985 punti, restando in vista del suo record storico di lunedì stato segnato a 6.017 punti.
In una settimana, dall'esito delle elezioni, l'indice è cresciuto del +5%, mettendo a segno quattro record.
E' ragionevole pensare che da qui all'insediamento di Trump e ai suoi primi provvedimenti la borsa debba quantomeno consolidare il rally.
La pensa così anche Barclays. I suoi strateghi sono convinti che i fondamentali di Wall Street rimangano solidi, ma che la velocità del rally sia stata eccessiva, creando il potenziale per un'inversione improvvisa in caso di picchi di volatilità.
La vittoria di Donald Trump alle ultime elezioni statunitensi ha portato a un rapido aumento in settori come la finanza, l'industria e le azioni a piccola capitalizzazione. Barclays fa il paragone con quanto accaduto nella prima elezione di Trump nel 2016.
Tuttavia, questo rapido slancio, in particolare nei settori guidati dalla crescita, ha spinto le valutazioni a "livelli elevati e vulnerabili a una correzione in caso di un picco di volatilità" sostiene Barclays.
Gli esperti della banca britannica sottolineano inoltre che i titoli azionari a grande capitalizzazione, che in genere battono quelli a piccola capitalizzazione in questo tipo di contesto, sembrano "più sicuri" poiché i titoli a piccola capitalizzazione potrebbero dover affrontare venti contrari derivanti da maggiori oneri del debito e rendimenti in aumento.
A livello di settore, la finanza e l'assistenza sanitaria hanno tradizionalmente beneficiato di una nuova amministrazione e le loro valutazioni suggeriscono un potenziale di rialzo.
In particolare, la finanza ha beneficiato storicamente di un contesto di tassi in aumento. Tuttavia, il team di Barclays sottolinea che questo vento favorevole è ora assente. Inoltre, le prospettive di crescita degli utili sono "modestamente più deboli" oggi e le valutazioni ai massimi da 10 anni suggeriscono che il rialzo è già scontato.
Barclays ha anche rivisto la sua analisi di impatto per le tariffe proposte da Trump, stimando che se metà delle sue minacce tariffarie della campagna venissero implementate, gli utili dell'S&P500 potrebbero essere corrette al ribasso dell'1,5%.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro grafico di lungo periodo si conferma saldamente rialzista e si muove in territorio inesplorato. Un primo obiettivo è posizi…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.