FOREX - La parità Euro/Dollaro non è più un miraggio

ABN Amro, ING e Manulife avvertono che la cavalcata potrebbe portare nei prossimi mesi euro e dollaro sullo stesso livello: 1 euro contro 1 dollaro.

dollaro_websim_8

Fatto

Il dollaro galoppa sui massimi da aprile contro euro, spinto dalla vittoria di Trump, e semina le sue vittime anche tra le commodity, oro e petrolio hanno ceduto lunedì oltre il due per cento.

Il biglietto verde ha completato la quinta settimana positiva delle ultime sei (+1%) ed ha avviato lunedì quella che potrebbe essere la sesta.

Si prevede che Trump adotterà politiche più espansive nel suo secondo mandato, generando un aumento dell'inflazione e costringendo la FED a mantenere i tassi di interesse relativamente alti nel lungo termine. Il taglio dei tassi di interesse di 25 punti base deciso a novembre potrebbe essere seguito da un approccio più cauto nei prossimi meeting in attesa di capire come si muoverà Trump.

Questa settimana l'attenzione è rivolta all'inflazione dell'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti, che dovrebbe offrire ulteriori indizi sul fatto che l'inflazione si stia raffreddando in linea con le aspettative della Fed.

Anche una serie di funzionari della Fed dovrebbero parlare durante la settimana, offrendo ulteriori indizi sulla politica monetaria.

ABN Amro, ING e Manulife avvertono che la cavalcata potrebbe portare nei prossimi mesi euro e dollaro sullo stesso livello: 1 euro contro 1 dollaro.

Mizuho Financial Group e Deutsche Bank sono meno aggressivi e stimano un cambio a 1,03 e a 1,05 entro la fine dell'anno.

Le diverse traiettorie sui tassi di interesse in Europa e negli Stati Uniti stanno costringendo gli strateghi a riconsiderare le loro previsioni. Mentre le politiche di Trump sono viste come un'acceleratore dell'inflazione USA, e un freno agli spazi di manovra della Federal Reserve, le promesse di tariffe commerciali globali potrebbero peggiorare il già debole quadro dell'economia europea, costringendo la BCE ad un allentamento dei tassi più drastico.

"Con la Fed che aumenta i tassi o li mantiene alti per combattere l'inflazione proprio mentre la BCE continua ad abbassare i tassi forse a un ritmo più accelerato, è probabile che l'ampliamento del differenziale dei tassi di interesse peserà sull'euro, spingendolo sulla parità", ha affermato Georgette Boele, stratega di ABN Amro.

"Trump è tornato e tutti hanno temuto questo momento", ha affermato Michael Strobaek, responsabile degli investimenti globali di Lombard Odier. "È molto chiaro che questo risultato, in termini relativi, non è ottimo per gli asset europei". Lombard Odier vede il tasso terminale della BCE all'1,5% o addirittura al di sotto dell'1%, rispetto al 3,5% del tasso chiave della Fed.

I mercati monetari stanno scommettendo su 100 punti base di tagli della Fed e su circa 130 punti base di riduzioni della BCE entro settembre del prossimo anno.

"Gli spread sui tassi si stanno ampliando rispetto all'euro e sarà necessario aggiungere un nuovo premio di rischio per il protezionismo e anche per il rischio geopolitico", ha affermato Chris Turner, responsabile della strategia valutaria di ING. "Quota 1,05 sembra l'obiettivo immediato per le prossime settimane, mentre per raggiungere la parità bisognerà attendere fino alla fine del 2025, quando la piena forza dell'ondata protezionistica diventerà chiara".

Altri strateghi stanno aspettando di vedere chi vincerà alla Camera degli Stati Uniti, dato che il controllo democratico costringerebbe i repubblicani a negoziare sulle misure politiche. JPMorgan aveva previsto che l'euro avrebbe potuto crollare fino alla parità in caso di una vittoria netta dei repubblicani. Una vittoria di Trump e un congresso diviso, invece, spingerebbero la coppia euro-dollaro a 1,05, ha affermato.

"C'è un percorso molto plausibile verso la parità nei prossimi sei mesi", ha affermato Nathan Thooft, un gestore di portafoglio senior presso Manulife Investment Management. "È difficile combattere il sentiment, i dati tecnici e gli attuali fondamentali a favore del dollaro USA".

Effetto

Analisi Tecnica. Sul lungo periodo, l'euro dollaro si muove in laterale da circa due anni, all'interno dell'ampio range 1,05/1,127. Nelle ultime setti…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim