GREEN BOND - Morningstar: il mercato delle obbligazioni sostenibili gode di molti fattori positivi
Generali [GASI.MI] ha collocato un bond Tier2 con scadenza 20 aprile 2033 in formato green per 500 mln e cedola annuale di 5.399%. Sono stati raccolti ordini pari a 3.9 mld, ovvero oltre 7 volte l'offerta, da oltre 300 investitori istituzionali internazionali, compresa una presenza significativa di fondi con mandati Green/SRI.

Fatto
Generali ieri ha collocato un bond Tier2 con scadenza 20 aprile 2033 in formato green per 500 mln e cedola annuale di 5.399%. Sono stati raccolti ordini pari a 3.9 mld, ovvero oltre 7 volte l'offerta, da oltre 300 investitori istituzionali internazionali, compresa una presenza significativa di fondi con mandati Green/SRI.
L'esito dell'operazione conferma una tendenza strutturale nel segmento dei green bond, ovvero che spesso esiste un ampio divario tra domanda e ammontare emesso, con la domanda che è nettamente superiore all’offerta.
Il mercato delle obbligazioni sostenibili ha assunto una rilevanza crescente nella finanza ESG e può essere sempre di più uno dei principali catalizzatori dei finanziamenti verso i prodotti sostenibili. È il messaggio principale emerso dal report “The Sustainable Bond Market in 2023” di Morningstar Sustainalytics, in cui la società analizza il mercato dei bond ESG nel 2022 e le sue prospettive.
Morningstar parte dai dati della Climate Bonds Initiative (CBI), secondo cui ad oggi sono stati emessi 2.000 miliardi di dollari in obbligazioni verdi. Ma, precisa Morningstar, questa cifra non basta per combattere efficacemente il collasso climatico e raggiungere gli obiettivi di emissione fissati per il 2030 e il 2050. Gli ulteriori finanziamenti necessari richiederebbero al mercato di raggiungere un volume di 5.000 miliardi di dollari all’anno entro il 2025 di bond sostenibili.
Prospettive per il 2023: un possibile anno di ripresa per le obbligazioni sostenibili
Se si guarda al 2023, si dovrebbe registrare un ulteriore aumento dell’emissione di debito ESG, anche perchè è probabile che le banche centrali e le autorità di regolamentazione riservino un trattamento differenziato, preferenziale, alle obbligazioni con diverse caratteristiche di sostenibilità.
Secondo Morningstar Sustainalytics, nel 2023 ci sono due tendenze che contribuiranno alla crescita del mercato: in primo luogo, l’aumento della domanda di investimenti sostenibili e, in secondo luogo, i finanziamenti governativi per le attività sostenibili.
Conclusioni
Complessivamente, conclude Morningstar, il mercato delle obbligazioni sostenibili gode di molti fattori positivi che ne incoraggiano la crescita. Tuttavia, si avverte una crescente pressione da parte degli investitori e delle autorità di regolamentazione per migliorare la trasparenza e gli standard di rendicontazione. Perciò, gli analisti di Morningstar auspicano una futura maggiore solidità degli standard per le obbligazioni sostenibili per consolidare la fiducia e l’appetito del mercato per questo tipo di asset.
Effetto
Alcuni strumenti quotati alla Borsa di Milano consentono di giocarsi il lungo e irreversibile progetto strategico della transizione energetica nel seg…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.