Confronto ESG tra società

In questo articolo, esaminiamo approfonditamente i rapporti ESG di ABB, Schneider Electric e Siemens, con l'intenzione di individuare e evidenziare gli obiettivi chiave insieme ai loro tempi e progressi (se disponibili).

Utilizziamo un semplice sistema di valutazione per confrontare i tre pionieri dei beni di capitale nella loro relazione, con l'obiettivo di fornire agli investitori una visione della relazione ESG.

L'analisi seguente fornisce dati sui principali parametri ESG come riportati nei rispettivi rapporti ESG. Abbiamo diviso questa analisi in cinque sezioni e abbiamo assegnato un punteggio a ciascuna categoria in base alla completezza, alla divulgazione e all'ambizione di questi obiettivi rispetto agli altri.

Per valutare la prima sezione, la decarbonizzazione, abbiamo preso in considerazione quattro parametri: emissioni nelle proprie operazioni (anche note come emissioni di Scope 1 e 2), emissioni nella catena di approvvigionamento (Scope 3), neutralità carbonica e progresso verso gli obiettivi. Sulla base della nostra analisi di questi quattro parametri, insieme ai livelli assoluti di emissioni di ciascuna delle aziende, possiamo affermare che Siemens è in testa, seguita da ABB e Schneider Electric. Per valutare la seconda sezione, utilizziamo tre parametri: mix energetico, obiettivi energetici e politiche di riduzione dei rifiuti. Qui troviamo che Schneider Electric è il leader complessivo, seguito da ABB e Siemens. Nella terza sezione, analizziamo tre parametri: diversità di genere, parità di retribuzione e sicurezza dei dipendenti. Qui Schneider Electric si distingue chiaramente come l'azienda che fornisce obiettivi più dettagliati per aumentare la partecipazione delle donne a vari livelli gerarchici e la differenza di retribuzione tra donne e uomini all'interno dell'azienda. ABB è il successivo, seguito da Siemens. Nella quarta sezione, analizziamo due parametri: l'inclusione dei criteri ESG e il loro peso nella remunerazione della direzione, e i dettagli di questi criteri. Dopo aver esaminato la remunerazione della direzione delle tre aziende, troviamo che le politiche di ABB sono le più avanzate, seguite da Siemens e poi Schneider Electric. Nell'ultima sezione, valutiamo due cose molto semplici: frequenza di reporting e dettaglio del reporting. Qui, su entrambi i fattori, troviamo che Schneider Electric è avanti rispetto a ABB e Siemens.

Considerando le cinque sezioni nel loro complesso, osserviamo che tutte e tre le aziende adottano in un modo o nell'altro lo standard del settore per la relazione ESG. Inoltre, troviamo che ci sono poche differenze tra le aziende sulle loro strategie ESG complessive (ABB ottiene 29 punti, Schneider Electric ottiene 28 punti e Siemens ottiene 27 punti). Tuttavia, riteniamo che queste aziende siano cruciali per aiutare il mondo a decarbonizzare attraverso l'incremento dell'elettrificazione, dell'efficienza e dell'automazione.


Gli Analisti Finanziari di Websim



sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Blue Chip
Clicca qui