BANCO BPM +12,3% Ci attendiamo il ritorno sui top d'anno. L'Analisi tecnica di Websim
FATTO
Banco BPM apre in gap up e allunga su nuovi massimi di periodo: ora +12,3% a 3,07 euro.
Il Crédit Agricole è diventato il primo singolo azionista del Banco Bpm. Con "acquisti sul mercato" ma anche con "un'operazione con una primaria banca d'affari internazionale" l'istituto di credito francese ha preso una quota del 9,18%. Come rende noto in un comunicato diffuso a tarda sera, "non ha chiesto autorizzazioni a superare il 10%". Un modo per dire che non intende salire oltre. Almeno per il momento. Il Credit Agricole ha seguito un iter simile per prendersi tutto il Creval, prima con un ingresso soft nel capitale (5%) e poi con il lancio dell’opa. Per ora è lo stesso Agricole a ricostruire la ratio dell'intervento: "L'operazione consolida la relazione strategica e di lungo termine con il gruppo", si legge ancora nella nota, costituita innanzitutto dalla joint venture nel credito al consumo, Agos, in cui i francesi hanno il 61% e gli altri il 39%. A Milano non sapevano nulla: “L'acquisto della partecipazione non è stato preventivamente concordato con la Banca", ha dichiarato il Banco Bpm. Ma è ostile? "La qualità e l'importanza dell'investitore, nonché l'apprezzamento espresso dallo stesso per la nostra banca nella nota diramata, rappresentano un chiaro riconoscimento del valore e delle potenzialità di Banco Bpm", si è limitato ad aggiungere.
La banca tratta in borsa a 0,35x il rapporto Prezzo/Tangible Book Value con un CET1 ratio al 13,4% ed un Gross NPE ratio che si è ridotto al 5,6%. La solida base di capitale aumenta la visibilità sulla capacità della banca di distribuire gradualmente l’eccesso di capitale (dividend yield 2021 pari al 7%). Riteniamo che l’acquisto della quota da parte della banca francese aumenti l’appeal speculativo sul titolo. Non escludiamo, peraltro, che altri player possano decidere di effettuare uno stakebuilding in contrapposizione, essendo la banca una public company.
Miglioriamo il giudizio da Interessante a Molto Interessante. Il nostro target price di 3,85 euro è calcolato su base stand-alone; riteniamo che le sinergie derivanti da un’aggregazione con ACA, il beneficio da DTA e la valorizzazione del bancassurance possano creare valore fino a circa 2,0 euro per azione. Il consenso pubblicato da Bloomberg evidenzia un prezzo obiettivo medio a 12 mesi a 3,67 euro, con il 79% di indicazioni d'acquisto.
Websim ha inviato una NOTIFICA APP prima dell'apertura
Il Banco guadagna il 14% nel 2022 (-14% il settore bancario italiano e -12% quello europeo), dopo aver concluso il 2021 con un rialzo del 46%, sovraperformando il comparto bancario italiano ed europeo (+36% entrambi) e duplicando la performance del Ftse Mib.
EFFETTO
Graficamente, dai top assoluti del 2007 a 97 euro (grafico rettificato) il titolo si è quasi "azzerato", con un minimo assoluto toccato nel maggio 2020 a 1,01 euro. Da quel livello è partito un energico recupero, che si è rafforzato completando un modello rialzista di medio-lungo periodo mediante il superamento di area 2,4 euro: il target normale (100% di Fibonacci) passa intorno a 3,8/4 euro, prezzi visti sui massimi di aprile, ma lascia aperte estensioni verso 5 euro (161,8% di Fibonacci).
Operatività multiday. L'analisi Tecnica di Websim sta cavalcando il rally dai minimi del 2020 con strategie di trading. Oggi si apre un nuovo LONG sulla forza sopra 3,6 euro. Dettagli operativi nella scheda di analisi tecnica.
BANCO BPM
www.websim.it