Pernod Ricard: sfide e prospettive

Risultati finanziari

Abbiamo deciso di ridurre le nostre stime e abbassare il nostro prezzo obiettivo del 4,3%, da €228 a €218. Sebbene fossimo in linea con il consenso, ora ci aspettiamo risultati inferiori, ampiamente spiegati da: i) la situazione in Cina che si sta indebolendo, ii) il problema di licenza di vendita a New Delhi e iii) una debole performance nel travel retail.

Ora ci aspettiamo una diminuzione del 3,6% per la crescita organica delle vendite del Q1 FY24 (rispetto al +1,3% precedente), e un impatto del cambio dell'8%, che è quasi in linea con le nostre stime precedenti. Prevediamo una diminuzione organica del 2,8% nella regione Asia/RoW (rispetto al tasso di crescita piatto precedente). In Cina, la situazione rimane difficile. Non si è osservato un peggioramento, ma neanche un miglioramento. Stimiamo una diminuzione del tasso di crescita HSD nella regione per il trimestre. La società fornisce comunque una prospettiva positiva per il FY24. In India, ora prevediamo una crescita nel tasso LSD per il Q1, anche se questa crescita, più debole del previsto, è principalmente dovuta alla mancanza di una licenza di vendita a New Delhi (circa il 5% del fatturato dell'India), che impedisce a Pernod di fare affari. Poiché la licenza è stata sospesa nel Q1 dell'anno scorso, il resto del FY24 non sarà influenzato. Il travel retail è stato anche debole durante il trimestre e ha pesato sulle performance di Pernod.

La società rimane ancora positiva sulla situazione dei consumatori negli Stati Uniti. La domanda è ancora presente e la nostra previsione di declino basata sul tasso di crescita HSD/LDD per il paese è attribuita a una forte normalizzazione continua del mercato. Tuttavia, la società si aspetta ancora un tasso di crescita del +1% al +2% per il FY24. Ci aspettiamo che le Americhe registrino una diminuzione del 9,8% per il Q1 (rispetto al -7,5% precedente).

Prospettive 

Dovrebbe essere ribadita una crescita organica delle vendite nette del +4% al +7%, trainata da basi di confronto basse nel secondo semestre (circa -30% in Cina per il Q3 FY23). Tuttavia, con la situazione tesa in Cina e basi di confronto molto alte negli Stati Uniti, rimaniamo cauti sulla possibilità di raggiungere questi obiettivi per il FY24. Ci aspettiamo che la crescita organica del fatturato si collochi nella parte inferiore della fascia target (4,2% rispetto al 5,9% precedente).


Gli Analisti Finanziari di Websim



sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Blue Chip
Clicca qui