Aggiornamento sui prezzi dell'energia industriale

Il governo tedesco ha annunciato misure per ridurre i prezzi dell'energia industriale
La coalizione di governo tedesca ha concordato diverse misure per ridurre i prezzi dell'elettricità sia per le aziende ad alta intensità energetica che per i consumatori industriali più ampi. Tuttavia, concordiamo con la dichiarazione dell'IG BCE, secondo cui le misure annunciate oggi per la maggior parte preservano solo la situazione attuale delle aziende ad alta intensità energetica (ad esempio, mantenendo bassa l'imposta sull'energia, compensazione del prezzo del CO2).
Dettagli sulle misure di supporto per le aziende ad alta intensità energetica
Nonostante ciò, il Ministero dell'Economia indica che tariffe intorno e al di sotto di 60 euro per MWh sarebbero possibili per le aziende ad alta intensità energetica a partire dal 2025. Finora, né l'IG BCE né noi sembriamo capire chiaramente come ciò potrebbe funzionare. Ci aspetteremmo ulteriori dettagli sul supporto preciso che alcune delle industrie chimiche ad alta intensità energetica più importanti potrebbero ricevere (ad esempio, Wacker, Covestro , BASF , LANXESS, Evonik, Alzchem). Inoltre, riteniamo che le industrie strategicamente importanti (ad esempio, solare e semiconduttori e quindi principalmente Wacker) possano aspettarsi ulteriori supporti dalle discussioni in corso sulla sicurezza dell'approvvigionamento locale.
Misure annunciate e loro impatto
La riduzione dell'imposta sull'elettricità (al minimo dell'UE di 0,5 euro per MWh, da 15,37 euro) sostiene principalmente le aziende meno intensive in termini di consumo di elettricità che finora non erano ammissibili per il rimborso dei picchi ("Spitzenausgleich"). Queste aziende possono solo beneficiare della riduzione delle spese burocratiche, il che è ottimo ma non cambia la situazione in modo significativo. La proroga dell'esenzione dal costo del CO2, coinvolto nella generazione di elettricità, per altri cinque anni, conserva anche lo status quo. Anche se è positivo ridurre l'impatto del costo del CO2 nei prossimi anni, anche una completa esenzione del CO2 e delle tariffe di rete manterrebbe i prezzi dell'elettricità al di sopra del livello desiderato di 40-60 euro/MWh. Pertanto, non siamo sicuri quali siano gli elementi che portano il Ministero dell'Economia a prevedere circa 60 euro/MWh nel 2025.
Questo articolo è stato offerto dal nostro partner TradingView, piattaforma finanziaria che offre diversi strumenti di analisi, tra cui un calendario economico, uno screener azionario e molto altro.