L'ascesa del petrolio spinge giù WallStreet, Piazza Affari sale con MPS e Tim

wall street websim 3

L'innalzamento dei rendimenti delle obbligazioni indebolisce la borsa degli Stati Uniti. 
S&P500 -0,7%. Nasdaq -0,9%.

Sono contrastanti le indicazioni in arrivo dal mercato delle abitazioni. In agosto le nuove costruzioni  hanno registrato un calo dell'11% a 1,28 milioni, minimo dal giugno del 2020. Il consensus si aspettava 1,43 milioni. Le licenze di avvio cantieri sono invece aumentate a 1,54 milioni, sui massimi da inizio anno, +7% da luglio. Il consensus si aspettava all'incirca una conferma del dato del precedente.

Titoli Wall Street

Wal Disney -3%, intende raddoppiare gli investimenti nei parchi a tema e nei resort, a sessanta miliardi di dollari, la comunicazione è in una comunicazione al regolatore SEC.

Amazon -2%. Nvidia -1,6%. Starbucks -2,5%.

Chevron +0,7%.

AutoZone [AZO.N] -2% Il rivenditore di ricambi per auto ha annunciato risultati domestici deludenti, mettendo in ombra la forza del segmento internazionale.

Block [SQ.N] Alyssa Henry, CEO dell'unità fintech Square, ha deciso di lasciare l'azienda dopo più di nove anni.

Dell [DELL.N] Daiwa Securities ha promosso il produttore di PC a "outperform" da "neutrale", citando i suoi ottimi numeri del secondo trimestre e le crescenti vendite di IA.

Tesla -0,5%. Il WSJ ha riferito che il produttore di veicoli elettrici è in trattative con l'Arabia Saudita per creare un impianto di produzione nel regno.

Nio -12%, ha annunciato il lancio di un bond convertibile da un miliardo di dollari, ipotizzando che il prezzo di conversione sia quello attuale, la diluizione delle azioni è di circa il 5%.

Target [TGT.N] Il rivenditore ha dichiarato che assumerà quasi 100.000 dipendenti per le festività natalizie e offrirà forti sconti a partire da ottobre, in quanto si prepara a un periodo di acquisti competitivo.

Starbucks [SBUX.O] TD Cowen ha declassato la catena del caffè a “market performance” da “outperform”, citando il probabile calo della spesa al consumo in Cina.

Instacart [CART.O] debutta a Wall Street, il titolo potrebbe aprire intorno a 38 dollari. La società dei servizi di consegna e ritiro di alimenti freschi ha venduto 22 milioni di azioni a 30 dollari ciascuna, per un incasso di 660 milioni di dollari. Il range dell’Ipo era 28-30 dollari. Instacart è stata valutata circa dieci miliardi di dollari.

Le borse dell’Europa sono contrastate nel finale di seduta. EuroStoxx 50 -0,2%. FtseMib di Milano +0,6%. Dax di Francoforte -0,5%.

Salgono le società dell'immobiliare, dell'energia, delle banche e dell'auto (Volkswagen +2,5%), scende il lusso  (Hugo Boss -4%) ed il retail.

L'OCSE ha migliorato le stime di crescita globale sul 2023, grazie a un'economia statunitense più forte del previsto, mentre stima che l'indebolimento dell'economia cinese avrà un peso maggiore l'anno prossimo. Gli esperti dell'organismo con sede a Parigi prevedono che l'espansione nel 2023 toccherà il +3,0%, dal +2,70% stimato a giugno. La crescita globale dovrebbe rallentare al +2,7% nel 2024, dal +2,90% della precedente stima.

Macrovariabili

Greggio Brent e WTI in rialzo dell'1%. Gas al nodo di Amsterdam in rialzo del 6%.

Treasury Note a dieci anni a 4,34%.

Bund decennale a 2,72%. BTP da 4,50%. 

Euro dollaro [EURUSD.OTC]  a 1,07. 

Oro a 1.931 dollari.

Bitcoin sfonda la soglia dei 27mila dollari per la prima volta da agosto, nell'aspettativa di una conferma dei tassi USA.

Titoli Piazza Affari

Banca Monte Paschi +6%. 

Tim +3,0%, chiude sui massimi da sei mesi.

Generali +1,5%.

Eni +1,5%. 

CNH Industrial -4,7%.

Diasorin -5,5% Scivola sui minimi da quattro anni.

www.websim.it

Caporedattore