WALLSTREET - S&P500: Twitter +25% con l'ingresso di Elon Musk. L'Analisi Tecnica di Websim

L'indice S&P500 (+0,4%, 4.560 punti) consolida i robusti guadagni delle ultime tre settimane, riducendo la perdita da inizio anno al -4,30%, espressa in Usd, e a un modesto -0,90% espressa in Euro.
Twitter +25%, è il miglior titolo di oggi sulla notizia che il numero uno di Tesla , Elon Musk, detiene il 9,2% della società, secondo la documentazione presentata alla Sec.
Pochi giorni fa Musk aveva detto di avere "preso seriamente in considerazione" il progetto di creazione di una nuova piattaforma di social media e si era scagliato contro Twitter, dicendosi "adirato" per l'approccio del social network sulla libertà di espressione.
Elon Musk ha da sempre una particolare predilezione per il "cinguettio", tanto da essere stato spesso criticato per alcune esternazioni non proprio canoniche.
Al prezzo di oggi la sua partecipazione in Twitter equivale a circa 3,5 miliardi di dollari. Se Musk decidesse di comprarsela tutta, si tratterebbe di spendere qualche briciola della sua enorme fortuna.
Sul fronte dei fondamentali, il consenso aggiornato di Bloomberg evidenzia per l'S&P500 un P/E medio di 23,80x, Dividend Yield medio a 1,40%.
Analisi Tecnica.
Il quadro grafico dell'S&P500 si conferma saldamente rialzista. Rischi di inversione del trend di lungo periodo si vedranno solo con la discesa sotto area 4mila punti, soltanto sfiorata nel corso della caduta di febbraio/marzo.
Il quadro di breve ha fornito recenti indicazioni di spinta con la risalita oltre la media mobile a 50 giorni, passante per area 4.415 punti, e oltre la media mobile a 100 gg, passante verso 4.540 punti, evento quest'ultimo che ha fornito la svolta decisiva alla tendenza, ripropondendo il ritorno verso i top assoluti in area 4.800.
Operatività. Consideriamo che ci sia ancora spazio di rialzo in ottica di medio/lungo termine. Si suggerisce di accompagnare il movimento in corso con acquisti scalettati. Sfruttare i pull back verso 4.500/4.400 punti per comprare. Target di trading da collocare verso i massimi storici a 4.800 punti. Avvicinare lo stop loss a 4.100 punti.
Diverse le opportunità presenti su Borsa Italiana per replicare l'andamento dell'indice S&P500 in ottica speculativa e di lungo termine.
ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily (EUR)
Isin: IE00B7Y34M31
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily punta a recplicare la performance giornaliera netta dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. LEggi il documento KID.
ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily (EUR)
Isin: IE00B8K7KM88
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily punta a replicare la performance giornaliera netta inversa (SHORT) dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.
Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo tenendo aperto il rischio cambio euro-dollaro.
Spdr S&P 500 Ucits
Isin: IE00B6YX5C33
Performance da inizio 2022: -2,80%
L'ETF punta a replicare l'andamento dell'indice S&P500 e costituisce una opportunità per investire sui titoli statunitensi a larga capitalizzazione con un'alta diversificazione. Commissioni totali annue 0,09%. Valuta di denominazione USD. Quotazione in EURO. Distribuisce un dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.
Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo senza leva coprendo il rischio cambio euro-dollaro.
Spdr S&P500 Eur Hedged Ucits Etf (Acc)
Isin: IE00BYYW2V44
Performance da inizio 2022: -5,50%
L’obiettivo consiste nel replicare il rendimento delle società ad alta capitalizzazione dell'indice S&P500 con la copertura del rischio cambio Euro-Dollaro. Commissioni totali annue 0,12%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Euro: le azioni della Categoria EUR Hedged sono emesse in Ruro. Leggi il documento KID.
Per investire sulle azioni dell'S&P500 meno volatili.
Spdr S&P500 Low Volatility Ucits
Isin IE00B802KR88
Performance da inizio 2022: +1,10%
L'ETF punta a ridurre il profilo di rischio replicando il rendimento dell'indice S&P500 Low Volatility ovvero delle grandi società statunitensi che hanno evidenziato storicamente una bassa volatilità. A sua volta, l'indice S&P500 Low Volatility misura il rendimento delle 100 azioni meno volatili che compongono l'Indice S&P500. La volatilità si misura in base alla deviazione standard dei rendimenti dei prezzi giornalieri di un titolo nei precedenti 252 giorni di negoziazione. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce un dividendo. Commissioni totali annue 0,35%. Leggi il Documento KID.
Nella Tabella allegata l'elenco dei primi dieci titoli dell'indice S&P500.