TECH E SOCIAL MEDIA CINESI - A forte sconto sui multipli di Nasdaq e Tech europei

Seduta positiva per i principali indici della borsa cinese, con i titoli tech e immobiliari in testa. Sono rimbalzati anche i titoli legati al turismo grazie al tenue dissiparsi dei timori per la variante Omicron.
L'indice CSI 300 ha chiuso in rialzo dello 0,70%, l'indice Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,9%.
L'indice Hang Seng Tech, che raggruppa i 30 big del settore tecnologico cinese, è cresciuto del 2%, reagendo dai minimi degli ultimi 18 mesi toccati ieri. Tra i protagonisti ci sono Alibaba, Tencent. Baidu.com, Lenovo, JD.com.
L'indice del settore immobiliare è rimbalzato del 4%: iI sentiment è guidato dai segnali crescenti di sostegno da parte del governo, con Pechino che mira ad evitare il potenziale contagio dai guai finanziari di Evergrande e di altri sviluppatori immobiliari pesantemente indebitati. Stamattina Evergrande +3%, Kaisa Group Holdings +4%.
La Cina dovrebbe "dare maggiore risalto alla stabilizzazione della crescita", ha detto He Lifeng, a capo della pianificazione statale, in un articolo pubblicato oggi, all'indomani del taglio dei tassi operato a sorpresa da parte della Pboc.
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo il seguente, che offre una maggiore esposizione ai titoli media social e dell'alta tecnologia cinese e una esposizione molto contenuta al settore immobiliare, intorno al 3,70%.
Sulle stime raccolte da Bloomberg, il settore Tech cinese "gira" in Borsa con un P/E di 13,60x, che si confronta con un P/E di 125x del Nasdaq e un P/E di 88x dell'indice Stoxx dei Tech europei.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147
Da inizio anno -15,50%.
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, uno dei più convenienti tra i prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.
Analisi tecnica Borsa.
L'impostazione grafica dell'indice FTSE China 30/18 Capped (oggi 17.417) è ribassista a partire dal febbraio di quest'anno. Dal picco in area 26.800 punti ha perso circa un terzo del suo valore. Nell'ultima settimana ha ceduto il forte supporto in area 18mila, massimo del 2019, aprendo la strada a una potenziale discesa fino a 16mila punti. Segnali di forza sono attesi in caso di ritorno sopra 20mila punti ovvero al superamento della media mobile di lungo periodo evidenziata in verde nell'immagine sotto.
Operatività. Manteniamo una visione positiva di lungo periodo. Si suggerisce di cogliere l'opportunità dell'attuale debolezza per comprare in ottica di lungo periodo. Scalettare gli acquisti a 17mila e 16mila punti.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
www.websim.it