TECH E SOCIAL MEDIA CINESI +5,20% Pechino cambia le regole

L’indice Hang Seng Tech ha terminato la seduta in rialzo del 5,20%, riducendo la perdita annuale al -16%. L’Hang Seng di Hong Kong è cresciuto dell’1,8%.
Gli acquisti sui titoli tecnologici e i social media cinesi sono piovuti copiosi dopo la decisione delle autorità di controllo di Pechino di rimuovere i divieti di condivisione di alcuni aspetti della contabilità per le aziende quotate all’estero.
Il provvedimento, un vero dietrofront rispetto all’intransigenza degli ultimi dieci anni, era stata anticipato venerdì pomeriggio da Bloomberg.
La China Securities Regulatory Commission, in una dichiarazione congiunta con altri soggetti regolatori, ha eliminato la norma che impediva alle società cinesi quotate su altri listini di essere oggetto di ispezione contabili da parte di enti di sorveglianza non cinesi.
Il tema dei controlli contabili, un terreno di scontro tra Cina e Stati Uniti Uniti da dieci anni, è diventato più di recente uno dei terreni di scontro della guerra tra la prima e la seconda potenza economica del pianeta: Washington ha dato alle aziende cinesi quotate a Wall Street un ultimatum in scadenza al 2024. Vien meno di conseguenza la minaccia di un’espulsione dal listino.
Miglior titolo di questo listino oggi è Bilibili +14%. Rialzi importanti per Li Auto +9%, Baidu +8%, JD.Com +8%, XPeng +7%. Alibaba è salita del 3,6%, Tencent +3%.
Secondo il consenso raccolto da Bloomberg, il P/E medio è di 11,10x, molto più conveniente rispetto al P/E di 58x del NASDAQ Composite.
Analisi tecnica Borsa.
L'impostazione grafica dell'indice Hang Seng Tech (oggi 4.749 punti) è fortemente ribassista a partire dal febbraio 2021. Dal picco record in area 11.000 punti è arrivato a perdere circa il 65% del suo valore, appoggiandosi alla trendline pluriennale avviata sette anni fa, prima di dare vita allo spettacolare rimbalzo tuttora in corso: +37% dai minimi di marzo.
Un primo segnale di riequilibrio arriverebbe con il ritorno sopra 5mila punti e segnali di spinta con la risalita oltre 5.570 punti. Inversione del trend ribassista sopra 6.237 punti.
Operatività. Il ritorno stabile sopra area 4mila ha favorito i primi acquisti in tendenza, da incrementare alla prima chiusura sopra 5mila punti. Target di breve verso area 6mila/6.200 punti. Cambio di scenario e stop loss sotto 3.900 punti.
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo il seguente, che offre una maggiore esposizione ai titoli media social e dell'alta tecnologia cinese e una esposizione molto contenuta al settore immobiliare, intorno al 3,70%.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147
Da inizio anno -10,70%.
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, uno dei più convenienti tra i prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
www.websim.it