STERLINA e BORSA UK: Ottima partenza d'anno

La Sterlina consolida stamattina sui massimi da febbraio 2020 contro dollaro ed euro (0,834), mentre l'indice FTSE 100 della borsa UK è il migliore in Europa, in queste prime battute del 2022, con un guadagno del +1,70%. La borsa inglese è tornata sui pre-pandemia del febbraio 2020. 

Il sentiment nei confronti del "sistema UK" è in progressivo miglioramento, nonostante l'impennata di nuovi contagi da covid, arrivati ormai a superare la soglie dei 180mila casi al giorno. Ma nello stesso tempo i decessi giornalieri ad esso collegati sono circa 230, ben lontani dai circa 600 del gennaio di un anno fa.

Le aziende britanniche stanno pianificando di aumentare i prezzi del 5% nel prossimo anno, ha evidenziato un sondaggio della Bank of England, indicando crescenti pressioni inflazionistiche in tutta l'economia. Il dato elaborato intervistando i direttori finanziari è aumentato nettamente dal 4,2% di novembre, che era a sua volta il dato più alto dal 2017, ovvero da quando è iniziata la raccolta statistica. L'aumento dell'inflazione riflette le pressioni esercitate sulla catena di approvvigionamento, peggiorata dalla diffusione della variante omicron del coronavirus. Un sondaggio separato sui responsabili degli acquisti di IHS Markit ha mostrato prezzi più alti per l'energia, i trasporti e le materie prime il mese scorso.

I risultati emersi aumentano la pressione sulla banca centrale, che potrebbe accelerare la crescita del costo del denaro per frenare la crescita dei prezzi al consumo. Ricordiamo che la Banca Centrale Britannica è stata la prima all'interno del G7 ad alzare il costo del denaro dall'inizio della pandemia (da 0,10% a 0,25%). 

La prospettiva di un ritorno più elevato per gli investitori in Pound ha rafforzato la Sterlina e fatto salire il rendimento dei titoli di Stato (Gilt) decennali in tre settimane da 0,70% a 1,15% di oggi. Il rendimento dei titoli di Stato sui 2 anni è balzato a 0,80%, massimo da aprile 2019, e si confronta per esempio con il ben meno attraente -0,06% del BTP 2 anni. 

La Sterlina guadagna lo 0,90% vs Euro da inizio 2022. Il 2021 si era chiuso con un ottimo +6%, miglior risultato dal 2014. 

Analisi Tecnica. Il quadro di breve depone a favore della Sterlina. La discesa sotto 0,8450 proietta obiettivi di breve intorno a 0,8270, minimo degli ultimi cinque anni e parte bassa della banda laterale che costringe le oscillazioni dal 2016. Per quanto riguarda l'indice FTSE 100 (oggi 7.450 punti), è in corso una accelerazione del trend di breve, dopo una prolungata fase di consolidamento. 

Operatività. Scattati acquisti di Sterline in ottica di trading con il pieno sfondamento di quota 0,88 per target 0,8270. Pronti a incrementare ancora alla prima chiusura sotto 0,82 per target 0,70. Stop loss in caso di risalita oltre 0,86. Scattati gli incrementi delle posizioni in azioni UK alla prima chiusura dell'indice FTSE 100 sopra 7.400 punti, per target in direzione dei top pre-pandemia verso 7.800 punti. 

 

 

La Borsa italiana offre gli strumenti per operare direttamente sulla Sterlina in ottica speculativa o di lungo periodo.

Si può intervenire sui seguenti ETF Long/Short a leva tre:

Wisdomtree 3x LONG GBP SHORT EURO
Isin: JE00B3R2DZ58

Wisdomtree 3x SHORT GBP LONG EURO
Isin: JE00B3RQ6R05

I due strumenti consentono di replicare il triplo della variazione percentuale giornaliera Long/Short del tasso di cambio delle due valute, generando inoltre un rendimento collaterale della liquidità investita. Leggi il documento KID.

Si può intervenire sul seguente ETF: 
db x-trackers Sterling II Cash 
Isin: LU0321464652
Negli ultimi 12 mesi: +8,20%
L’Obiettivo è di replicare il rendimento del SONIA TOTAL RETURN INDEX®. Distribuisce un dividendo annuale. Leggi il documento KID.

Per investire sulla Borsa UK presso Borsa italiana è quotato il seguente strumento:  

ETF iShares Core FTSE 100 UCITS (EUR)
Isin: IE0005042456 
Negli ultimi 12 mesi: +21,50%
Il trend dell'ETF replica fedelmente quello dell'indice Ftse100 convertito in Euro. Distribuisce dividendi con cadenza trimestrale. 
A sua volta, il FTSE 100 Index offre esposizione alle 100 principali azioni del Regno Unito per valore di mercato. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Su basi fondamentali, il P/E medio è intorno a 20,8x, il Dividend Yield medio è intorno al 3,50%. A livello di settori, emergono Banche, Petroliferi e Farmaceutici. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui