SPREAD - Scatta la tregua: rendimento del BTP 10 anni sotto 1,10%

Si attenuano le tensioni su Btp e Spread. Il rendimento del Btp decennale scende a 1,09%, dopo essere balzato fino a 1,29% nel momento di massima turbolenza di ieri. Lo spread rientra a 123 punti base, ieri aveva superato quota 135, il livello più alto dal novembre 2020.
Una tregua scattata alla vigilia dell'avvio della riunione della FED e in seguito alle novità giunte stanotte dall'Australia, dove il governatore della banca centrale, Philip Lowe, nel corso della conferenza stampa post comunicato, ha parlato di un "raffreddamento" delle aspettative su un rialzo dei tassi prima del 2024, in quanto l’inflazione sta già dando segni di moderazione.
I rendimenti dei titoli di Stato australiani con scadenza decennale sono crollati da 2,07% a 1,88% dopo che la Reserve Bank of Australia ha fatto un passo avanti verso lo scioglimento degli stimoli straordinari e ha respinto le voci di un aumento dei tassi già a maggio 2022.
Il brusco sell off sui governativi della zona euro, che ha colpito in particolare la periferia, si spiega in parte con le titubanze (vere o percepite?!) del numero uno Christine Lagarde nel corso della conferenza stampa post-meeting. Contrariamente alla Bce, il mercato sconta infatti due aumenti dei tassi di 10 punti base il prossimo anno.
Analisi tecnica
Dal punto di vista grafico, raggiunto il minimo storico in area 0,45% in occasione della nomina a premier di Mario Draghi, la tendenza ha cambiato direzione cominciando a scontare la riapertura delle attività nello scenario post-pandemia e la ripresa dell'inflazione. Ieri si è toccato il livello più alto da luglio 2020. E' probabile che la violazione dei top del maggio 2021 in area 1,16% abbiamo costretto qualche investitore ad accelerare le vendite.
Operatività. La nostra pazienza è stata premiata. Scattati gli acquisti di BTP decennali sulla debolezza intorno alla soglia discriminante di 1,16% di rendimento.
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96
Per investire in ottica diversificata, con un flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF:
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15
Da inizio 2021: -3,90%
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID.
www.websim.it