SPREAD - In caduta a 187 punti base, la BCE mette paura alla speculazione

Il rendimento del BTP 10 anni cade in ribasso di 15 punti base a quota 3,53%, dopo toccato nel corso della settimana a 4,277% il livello più alto dal 2014.
Lo spread si restringe a 187 punti base dal picco di 240 punti base della settimana, massimo degli ultimi due anni.
Il future sul prezzo del BTP decennale sale dell'1,9%, miglior risultato giornaliero da tre mesi e mezzo.
Prosegue il rally dell'obbligazionario italiano dopo le ultime notizie riguardo al nuovo strumento della BCE allo studio per evitare la frammentazione dei mercati, di cui l'Italia sarebbe tra i principali beneficiari.
Ieri la presidente, Christine Lagarde, secondo quanto riferito da alcune fonti, ha ragguagliato i ministri finanziari della zona euro sullo strumento in via di definizione, in un incontro a porte chiuse in cui non ha però fornito tempi né dettagli. La numero uno della Bce ha spiegato ai ministri che lo strumento, una volta pronto, potrebbe scattare quando gli spread superano determinati livelli, o quando allargano troppo rapidamente.
Il governatore di Banca d'Italia Ignazio Visco ha detto che lo spread Italia-Germania dovrebbe essere sotto i 150 punti e che sopra i 200 punti è ingiustificato, visti i fondamentali economici. Visco ha aggiunto che lo strumento di Francoforte in via di definizione servirà ad assicurare un impatto di politica monetaria uniforme su basi durature e solide, e che a suo parere la percezione dei mercati di una Bce 'hawkish' non è corretta.
Analisi tecnica
Dal punto di vista grafico, a seguito della fiammata dell'inflazione, i rendimenti dei BTP decennali si sono portati oltre una soglia discriminante di valenza pluriennale in area 3,78%. La svolta è giunta dopo l'annuncio della riunione straordinaria della BCE, che ha discusso dell'arsenale anti-spread.
Se la crisi in Ucraina dovesse rientrare, con contemporanea discesa dei prezzi dell'energia, ci potrebbe essere un progressivo recupero del rendimento verso area 2,0%.
Al contrario, un peggioramento del quadro geo-politico potrebbe spingere i rendimenti stabilmente oltre area 3,80%, picco del 2018-2019, aprendo scenari di ulteriore debolezza con target di breve in area 5%.
Operatività. La storia, la statistica e l'analisi tecnica ci dicono che comprare a questi livelli di rendimento si è rivelato un ottimo affare nell'arco degli ultimi otto anni. Pertanto, si può sfruttare la debolezza attuale per costruire una posizione in ottica di lungo periodo. Nel breve, però, non si possono escludere altre giornate di tensione.
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96
Per investire in ottica diversificata, con un flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF:
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15
Da inizio 2021: -14,50%
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID.
www.websim.it