SPREAD - BTP 10 anni a 3,89% di rendimento, i Falchi prendono il sopravvento

Bond governativi della zona euro in tensione. sulla scia di quanto accaduto a Wall Street dove i rendimenti dei Treasury Notes decennali hanno superato il 3,20%.
Il rendimento del BTP 10 anni tocca a quota 3,89% il livello più alto dal 2014, mentre lo spread si allarga a 230 punti base, sui massimi degli ultimi due anni.
La Banca Centrale Europea (Bce) deve accelerare il ritmo di incremento dei tassi d'interesse, portandolo a 50 punti base a settembre, dopo un aumento iniziale di 25 punti base a luglio, ha detto il membro del Consiglio direttivo della Bce e governatore della Banca centrale slovacca Peter Kazimir. "In autunno, concretamente a settembre, continueremo ad alzare i tassi e qui vedo chiaramente la necessità di accelerare il ritmo e di realizzare un aumento dello 0,50%", ha detto.
Maggio, con un -2,70%, è stato il sesto mese di calo consecutivo del prezzo del BTP decennale, nonchè il nono mese degli ultimi dieci. Giugno potrebbe essere il settimo mese negativo di seguito.
Negli Stati Uniti l'inflazione (+8,60%) ha toccato il livello più alto da 40 anni. L'inflazione nella zona euro di maggio ha toccato un livello record, con una crescita del +8,1%, dal +7,5% di aprile.
Per quanto riguarda l'allargamento dello spread Btp/Bund, La Repubblica in edicola oggi ha scritto che la BCE ha allo studio uno strumento per tutelare i paesi europei più fragili e arginare l'allargamento degli spread tra titoli di Stato. La proposta non soltanto è stata discussa nel consiglio Bce della settimana scorsa, ma sarebbe all'esame dei vertici europei e di molte cancellerie. Favorevoli al cosiddetto scudo anti-spread, sempre secondo il quotidiano, non soltanto i 'periferici' Italia, Spagna, Portogallo e Grecia ma anche la Francia. Lo strumento tecnico con cui la Bce interverrebbe è il programma 'Omt' e sul tema si tornerà al Consiglio Ue di fine giugno, al successivo G7 in Germania e naturalmente al prossimo consiglio Bce di politica monetaria.
Il tasso di interesse principale della Bce è a zero dal 16 marzo del 2016, mentre quello sui depositi è negativo (-0,50%).
Nuovo BTP Italia
Il nuovo Btp Italia che il Tesoro offrirà dal 20 al 23 giugno avrà una scadenza di 8 anni e un doppio premio fedeltà complessivo dell'1%.
Lo ha fatto sapere Via XX Settembre in una nota. L'ultima edizione del Btp Italia risale al maggio 2020 e ha visto adesioni record per 22,3 miliardi di euro.
Analisi tecnica
Dal punto di vista grafico, a seguito della fiammata dell'inflazione, i rendimenti dei BTP decennali si sono portati a ridosso di una soglia discriminante di valenza pluriennale in area 3,80%. Se la crisi in Ucraina dovesse rientrare, con contemporanea discesa dei prezzi dell'energia, ci potrebbe essere un progressivo recupero verso area 2,0%. Al contrario, un peggioramento del quadro geo-politico potrebbe spingere i rendimenti in tempi brevi oltre area 3,80%, picco del 2018-2019, aprendo scenari di ulteriore debolezza con target di breve in area 5%.
Operatività. La storia, la statistica e l'analisi tecnica ci dicono che comprare a questi livelli di rendimento si è rivelato un ottimo affare nelll'arco degli ultimi otto anni. Pertanto, si può sfruttare la debolezza attuale per costruire una posizione in ottica di lungo periodo. Nel breve, però, non si possono escludere altre giornate di tensione.
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96
Per investire in ottica diversificata, con un flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF:
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15
Da inizio 2021: -15,70%
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID.
www.websim.it